Domani, 26 maggio, al circuito Miravalle di Montevarchi, si terrà la terza prova del campionato italiano Prestige, classi MX1 e MX2, insieme alla prima uscita stagionale della Rookies Cup, riservata ai piloti under 17 su moto da 125cc. L’evento è organizzato dal Moto Club Brilli Peri e da FX Action.

La presenza di grandi protagonisti del motocross mondiale, come l’ex nove volte campione iridato Tony Cairoli, ora collaudatore per Ducati, Alessandro Lupino, pilota per Ducati, e Andrea Bonacorsi, pilota ufficiale Yamaha nella MXGP, rende quello di Montevarchi un evento imperdibile, che attira l’attenzione di tutti gli appassionati e richiama migliaia di spettatori.

La manifestazione, che inizierà alle 10.00 con tutte le sessioni e manche, riflette anche un forte legame con il territorio, rappresentato da figure che incarnano sia l’esperienza che i primi passi nel motocross. Tra questi ci sono i giovani piloti Gabriele Napolitano, di Cavriglia, che compirà 16 anni a luglio, ed Elia Fantoni, di Terranuova Bracciolini, 14 anni, entrambi iscritti al Moto Club Brilli Peri.

Montevarchi è Montevarchi,” esordisce l’ex campione Corrado Maddii, classe ’57, di Levane, da 51 anni nel motocross, ora Team Manager della squadra ufficiale Ducati. Maddii ricorda con affetto i suoi inizi: “Qui, a Miravalle, arrivai in motorino da casa per provare, a 16 anni, la mia prima moto ufficiale, una Romeo Fabrizio 125. Il test andò bene e vincendo il campionato toscano, mi aprii la strada verso il mondiale grazie alla presentazione di Guidotti all’Aspes”.

La mia esperienza con Ducati è unica,” continua Maddii. “Loro sono autentici costruttori, da un progetto approfondito è nata una moto ora in fase di sviluppo. Portano nel motocross gli standard della MotoGP, un bene per tutto l’ambiente”.

Fantoni e Napolitano, iscritti alla Rookies Cup 125, non nascondono la loro emozione. “Nel 2023 ho disputato un’altra gara della coppa per gli under 17,” ricorda Napolitano, che corre con una Ktm 125 del Team Emme Motori – Black Swan. “Queste opportunità sono utili per confrontarsi con i professionisti”. Fantoni, al suo primo anno con la 125, aggiunge: “Questa gara mi serve per fare esperienza, capire e imparare. Certo che i primi vanno molto forte”.

Sono contento di correre sulla pista di casa,” ammette Napolitano. “Avevo problemi alla moto, fortunatamente risolti, quindi ho potuto iscrivermi. Nessuno degli avversari mi ha particolarmente impressionato, farò la mia gara e poi penserò al campionato regionale, il mio impegno principale di quest’anno”.

La pista è impegnativa,” afferma Fantoni, che corre con una Ktm del Team Bardhal. “Ho preparato la gara con l’ex pilota Manuel Beconcini, ora tecnico Federmoto, che mi segue durante l’anno. Anche per me l’impegno principale è il campionato toscano”.

Il botteghino: biglietto intero 25 Euro; ridotto per donne e soci FMI 20 Euro; ingresso gratuito per under 14. Tutti i biglietti includono l’ingresso gratuito alle tribune e al paddock.