Viterbo – La penultima tappa degli Internazionali d’Italia Supermoto Wossner 2023, tenutasi sul circuito di Viterbo, ha consegnato in anticipo i titoli nelle due categorie principali. Elia Sammartin e Alessandro Sciarretta sono i nuovi campioni, rispettivamente della SM1 Pro e della SM4.
Elia Sammartin Dominante nella SM1 Pro
Per Elia Sammartin (TM – Gaerne), il successo era previsto fin dall’inizio. Il numero 1 della supermoto italiana, arrivato a Viterbo in testa alla classifica con un punteggio perfetto, ha conquistato altre due vittorie e si è reso matematicamente inarrivabile per i suoi due inseguitori, Luca D’Addato (TM – 8biano) e Fabrizio Bartolini (Honda – 04 park), ancora appaiati al secondo posto in classifica. Sammartin ha così ottenuto il suo quinto titolo italiano in carriera.
Alessandro Sciarretta Sorprende nella SM4
Il titolo di Alessandro Sciarretta (Honda – Cida) è giunto invece inaspettatamente. La tabella rossa ha vinto nuovamente entrambe le manche (ormai otto di fila) e la giornata di gara è stata facilitata dalla sfortunata prestazione di Marco Malone (Honda – Pietrinferni), che ha perso punti soprattutto nella gara-1 a causa di un contatto con un altro pilota. Dietro a Sciarretta, il podio di giornata è stato completato da Alessandro Morosi (Honda – Mc52) e Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi).
Giulia Tagliamonte, Prima Campionessa nella Storia della Supermoto
La prima campionessa italiana nella storia della supermoto è Giulia Tagliamonte (Husqvarna – Trofarello). Le è bastato arrivare seconda a pari punti con Sara Marchioni (GasGas – Della Futa) per conquistare matematicamente il titolo. Il terzo posto in giornata è andato alla tedesca Marie Louise Staab (Husqvarna).
Altri Risultati
Nella SM1 Fast, successo di Erik Tesconi (TM – Ligurbike), che ha guadagnato punti preziosi per la lotta al titolo. Alle sue spalle è arrivato il rientrante Nico Grazioli (TM – Bellinzago) e Tommaso Parrini (TM – Megan racing).
Lotta Aperta nella SM5
Nella SM5, la lotta per il titolo è ancora aperta. Il leader Daniele Di Cicco si è infortunato a una gamba durante le prove libere ed è stato costretto a guardare gli avversari contendersi il titolo che sembrava già suo. La giornata del sabato è stata vinta da Marco Furega (Honda – 8biano), con Roberto Bellu (Honda – 8biano) secondo e Daniele Vittorio (Husqvarna – Over race) terzo. Di Cicco è ancora in testa al campionato, ma Bellu ora è staccato di soli 5 punti.
Jan Ulman Continua a Dominare nella SM Young
Jan Ulman (TM) ha confermato il suo dominio nella SM Young, ottenendo un’altra doppietta davanti a Gabriele Monica (TM – Valstirone) e Matteo Andreotti (TM – Como 1903). Tuttavia, gli mancano ancora 4 punti per assicurarsi il titolo. Nella Young 125, Pietro Dalla Riva (TM – Mpr) ha vinto davanti a Matteo Marini (KTM – Smr Crt) e Giorgio Trovato (KTM – Boars nest Stazzano).
Altri Risultati
Nella SM Ama, Jacopo Schiavon (Yamaha – Ditraverso) ha vinto davanti a Giacomo Zullo (KTM – Nocera Umbra) e Daniele Bonafè (Yamaha – Della Futa).
Domani, sempre sul circuito di Viterbo, si terrà la finale degli Internazionali d’Italia Supermoto Wossner 2023. Le gare saranno trasmesse in diretta a partire dalle 12:35 su diverse piattaforme televisive e online.
Ph:.fxaction