Il paddock del circuito di Jerez de la Frontera ha visto grande fermento durante i test pre-stagionali, con Xavi Vierge e il team Honda HRC impegnati a perfezionare la loro strategia per il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2025. Dopo una stagione 2024 caratterizzata da prestazioni solide e diverse top ten, il pilota spagnolo si è detto ottimista riguardo ai progressi del team, soprattutto alla luce delle novità tecniche e del nuovo capotecnico.
Due giorni di test: condizioni variabili e lavoro mirato
Nella prima giornata di test, Vierge ha completato ben 81 giri, registrando un miglior tempo sull’asciutto di 1’39.916 nonostante il vento che ha influenzato parte della sessione. “È stata una giornata positiva fin dall’inizio,” ha commentato lo spagnolo. “Il feeling con la moto è stato subito buono. Abbiamo provato diverse soluzioni per capire la direzione da seguire, e nel complesso è stata una giornata molto utile.”
Le condizioni della seconda giornata sono state invece completamente diverse, con la pioggia protagonista. Vierge ha sfruttato questa opportunità per testare la CBR 1000 RR-R con le nuove sospensioni Öhlins su pista bagnata, completando un miglior giro in 1’53.666 e chiudendo al secondo posto. “Non avevo mai provato le nuove sospensioni sul bagnato,” ha spiegato. “È stato utile accumulare giri in queste condizioni, e il feeling è stato abbastanza positivo. Nel complesso, è stata una due giorni di test molto produttiva.”
Un nuovo capotecnico: l’esperienza di Tetsuya Sasaki
Tra i cambiamenti più significativi all’interno del team Honda HRC, spicca l’arrivo di Tetsuya Sasaki come nuovo capotecnico di Vierge. Sasaki vanta una lunga esperienza nel motociclismo, avendo lavorato come ingegnere di Ricerca e Sviluppo in Suzuki e come tecnico nel team IDEMITSU Honda Moto2™ dal 2012 al 2015.
“Siamo riusciti a lavorare insieme solo per pochi giorni prima del test di Jerez, principalmente in preparazione ai due appuntamenti consecutivi di Jerez e Portimão,” ha raccontato Vierge. “Le prime impressioni sono state molto positive: Sasaki porta con sé una grande esperienza e penso che insieme possiamo fare dei bei progressi.”
Un team che punta in alto
L’obiettivo del team Honda HRC è chiaro: costruire sulla solida base della stagione precedente per competere ai massimi livelli nel 2025. I test di Jerez hanno rappresentato un primo passo importante, con un focus sia sul miglioramento della moto sia sul consolidamento del nuovo team tecnico.
Vierge, motivato e ottimista, è pronto a giocare un ruolo da protagonista nella prossima stagione, con il supporto di un team che sembra determinato a crescere. I prossimi test a Portimão saranno un ulteriore banco di prova per confermare i progressi fatti e affinare gli ultimi dettagli in vista del debutto stagionale.
Ph: SbK