Tim Gajser

Warm-Up e Prima Gara: Il Verde di Kawasaki Brilla

La giornata è iniziata con il Warm-Up, dominato dal Kawasaki Racing Team, con Romain Febvre e Jeremy Seewer che hanno conquistato le prime due posizioni. Jeffrey Herlings del Red Bull KTM Factory Racing si è piazzato terzo, mentre il vincitore della RAM Qualifying Race di ieri, Tim Gajser, è finito nono.

Nella prima gara della MXGP, Seewer ha conquistato il suo quarto Fox Holeshot Award dell’anno, resistendo agli attacchi di Jorge Prado. Benoit Paturel del team De Baets Yamaha ha inizialmente occupato la terza posizione, ma è stato rapidamente superato da Gajser e Herlings. Seewer ha mantenuto la leadership per alcune curve, ma il campione in carica Prado ha preso il comando con una mossa decisa. Herlings ha poi superato Gajser e Seewer, piazzandosi in seconda posizione e lanciandosi all’inseguimento di Prado.

Al secondo giro, anche Gajser ha superato Seewer, con i tre big nuovamente in testa. Prado, come spesso accade, ha dimostrato una straordinaria abilità nel gestire la pressione, non commettendo errori e impedendo a Herlings di superarlo facilmente. Gajser ha mantenuto una terza posizione solitaria, mentre Seewer ha concluso quarto con una corsa costante. Paturel ha ceduto a Calvin Vlaanderen della Monster Energy Yamaha Factory MXGP e a Febvre nella seconda metà della gara, ma ha comunque ottenuto un ottimo settimo posto, il suo miglior risultato dal 2021.

Herlings ha infine trovato la velocità necessaria per superare Prado, vincendo con un margine di oltre 8 secondi. È stata una prestazione dominante per il suo primo ritorno in pista dal 2018.

Seconda Gara: La Rimonta di Herlings e la Vittoria di Gajser

La seconda gara è iniziata male per Herlings, che ha avuto una partenza disastrosa e si è trovato coinvolto in una serie di collisioni alla seconda curva. Prado ha ripreso il comando, conquistando il suo dodicesimo Fox Holeshot Award dell’anno, con Gajser subito dietro.

Febvre si è piazzato quarto, seguito da Brian Bogers della Fantic Factory Racing, tornato dopo una lussazione alla spalla, e Valentin Guillod del Team Ship To Cycle Honda SR Motoblouz.

Tutte le attenzioni erano su Herlings, che ha recuperato rapidamente fino alla dodicesima posizione al secondo giro. Tuttavia, una collisione con Andrea Bonacorsi della Monster Energy Yamaha Factory MXGP lo ha fatto cadere nuovamente. Senza perdersi d’animo, Herlings ha continuato a recuperare posizioni, risalendo fino alla sesta posizione e riducendo il gap dai leader.

Gajser ha preso il comando con un sorpasso astuto su Prado, mantenendo la posizione fino alla fine e vincendo la gara con tre secondi di vantaggio, assicurandosi la sua 48esima vittoria in carriera. Herlings ha lottato fino all’ultimo con Vlaanderen, ma ha dovuto accontentarsi della terza posizione sul podio dietro Prado e il vincitore Gajser.

Le Parole dei Protagonisti

Tim Gajser: “È una vittoria importante! Soprattutto su una pista dove ho sempre avuto difficoltà. Da quando vengo qui, non ho mai goduto di guidare su questa pista a causa delle sue caratteristiche. Ma questa prima vittoria dopo tanti tentativi è speciale. Un grande ringraziamento al team per le molte modifiche alla moto, che ha funzionato alla grande. Mi sentivo bene. Grazie ancora a tutto il mio team e a tutti quelli che mi supportano, è una vittoria speciale!”

Jorge Prado

Jorge Prado: “Tre secondi posti questo weekend, a partire da sabato, quindi un risultato abbastanza consistente. So di aver avuto difficoltà con la trazione e altro qui. Non mi sentivo molto a mio agio, ma ho dato il massimo. Ho finito secondo e ho ottenuto buoni punti per il campionato. Ovviamente non sono molto felice perché voglio recuperare su Tim (Gajser) e abbiamo perso alcuni punti, ma ora arriva la guida sulla sabbia. Ho sempre allenato sulla sabbia, quindi non vedo l’ora di correre a Lommel il prossimo weekend.”

Jeffrey Herlings

Jeffrey Herlings: “Il primo giro per me è stato un caos totale. Guadagnini è caduto alla prima curva e sono finito su di lui, ero decimo o qualcosa del genere, poi alla seconda curva qualcuno ha frenato bruscamente e ho colpito la sua ruota posteriore e sono caduto di nuovo. Ero ultimo e ho recuperato 15 posizioni, poi Bonacorsi ha avuto una scivolata e ho colpito di nuovo la sua ruota posteriore, sono caduto ancora. Ma sono riuscito a recuperare ancora, quasi fino al terzo posto. Terzo complessivo oggi, che va bene, ma ora aspettiamo Lommel.”

Classifiche Finali

Classifica Gara 1:

  1. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 35:28.261
  2. Jorge Prado (ESP, GASGAS), +0:08.082
  3. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:10.394
  4. Jeremy Seewer (SUI, Kawasaki), +0:20.053
  5. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), +0:35.095

Classifica Gara 2:

  1. Tim Gajser (SLO, Honda), 35:31.253
  2. Jorge Prado (ESP, GASGAS), +0:03.031
  3. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), +0:04.360
  4. Jeffrey Herlings (NED, KTM), +0:09.534
  5. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:38.391

Classifica Generale:

  1. Tim Gajser (SLO, HON), 45 punti
  2. Jorge Prado (ESP, GAS), 44 punti
  3. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 43 punti

Prossimo Appuntamento: MXGP delle Fiandre

Ora i piloti si preparano per l’MXGP delle Fiandre, dove Prado e Herlings si sfideranno nuovamente per il titolo di “Re della Sabbia”. Gajser ha ora un vantaggio di 36 punti su Prado e non è certo da sottovalutare nelle gare sulla sabbia. Chi trionferà nel prossimo round di questa battaglia titanica per il titolo mondiale?

Ph: MxGp