MONACO (Principato di Monaco) 20 settembre 2023 – Il Campionato del Mondo Motocross FIM 2023 si conclude questo fine settimana con il diciannovesimo round della stagione a Matterley Basin per il MXGP di Gran Bretagna.
Il ben noto circuito britannico di Matterley Basin sarà presente nel calendario per la sesta volta consecutiva e ospiterà il tredicesimo evento MXGP della sua storia. La prima apparizione del circuito risale al 2006 quando Stefan Everts e David Philippaerts hanno vinto rispettivamente in MX1 e MX2. Da allora, Antonio Cairoli è il pilota più prolifico su questa pista, con cinque vittorie nei GP di MXGP (2011, 2012, 2014, 2015, 2019). Alle sue spalle si trova Jeffrey Herlings del Red Bull KTM Factory Racing con quattro vittorie (2014 e 2016 in MX2, 2018 e 2020 in MXGP). Tra coloro che scenderanno in pista questo fine settimana, Tim Gajser del Team HRC è il pilota che ha ottenuto il maggior successo con due vittorie nel 2016 e nel 2022 in MXGP.
Nel 2022, il MXGP di Gran Bretagna è stato il round di apertura della stagione ed è stato Tim Gajser a conquistare la vittoria davanti a Jorge Prado del Red Bull GASGAS Factory Racing e a Jeremy Seewer del Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team, rispettivamente secondo e terzo. In MX2, Simon Laengenfelder del Red Bull GASGAS Factory Racing ha vinto per la prima volta nella sua carriera, seguito da Tom Vialle al secondo posto e Jago Geerts del Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team al terzo.
L’ultimo Gran Premio in Italia ha visto la consacrazione di Jorge Prado e di Andrea Adamo del Red Bull KTM Factory Racing rispettivamente come campioni del mondo di MXGP e MX2. Hanno finalmente realizzato questo obiettivo nel penultimo Gran Premio della stagione a Maggiora. Tuttavia, il secondo e il terzo posto in MX2 sono ancora in gioco tra Jago Geerts, Liam Everts del Red Bull KTM Factory Racing e Simon Laengenfelder, che li separano solo di 4 punti. Questo ultimo round sarà intenso.
Questo fine settimana a Matterley Basin vedrà anche le ultime gare di EMX250 ed EMX125 presentate da FMF Racing. Mentre in EMX250, Andrea Bonacorsi del Hutten Metaal Yamaha Racing Team ha già assicurato il titolo europeo nel penultimo round in Turchia, la lotta per il titolo europeo di EMX125 è ancora aperta tra il leader del campionato, Janis Reisulis del MJC Yamaha Official EMX125, e Mathis Valin del 737 Performers GASGAS, secondo. Tuttavia, Reisulis ha già una mano sul trofeo, visto che Valin è distante 37 punti. Molte cose possono ancora accadere, ma se Reisulis continua sulla sua recente striscia vincente (ha vinto le ultime 3 gare), potrebbe essere incoronato dopo la gara 1.
Infine, i premi MXGP 2023 si svolgeranno a Matterley Basin LIVE domenica sera su MXGP-TV.com, YouTube Live e Facebook Live. L’intera line-up dei campioni del 2023 sarà presente per ritirare i loro premi in un momento di celebrazione e di grandi riconoscimenti per le stelle luminose del nostro sport.
JORGE PRADO È IL CAMPIONE DEL MONDO MXGP 2023
La sua performance al Gran Premio d’Italia lo ha proiettato in vetta, consentendogli di vincere il suo primo campionato MXGP nella sua carriera. La prima gara è stata fondamentale, poiché ha lottato con il suo primo avversario, Romain Febvre del Kawasaki Racing Team, fino a quando il pilota francese ha avuto un problema con la sua moto e ha dovuto ritirarsi dalla gara, il che ha favorito Prado per vincere tutto. Il Gran Premio di Gran Bretagna sarà meno stressante per Prado e potrebbe darle l’energia per performare ancora meglio, in preparazione per il prossimo MXoN.
Purtroppo, Romain Febvre ha vissuto un fine settimana molto difficile, visto che le sue speranze di lottare fino all’ultima gara per la vittoria del campionato sono svanite a causa di un problema meccanico. Il francese ora punterà a fare bene a Matterley Basin per mettersi nelle migliori condizioni prima del MXoN in casa.
Jeremy Seewer ha dimostrato ancora una volta di essere sempre in lotta per la vetta, vincendo il MXGP d’Italia grazie alla sua velocità e costanza. Lo svizzero ha anche assicurato il terzo posto nel campionato, un buon risultato nonostante non sia lui a sollevare il prestigioso trofeo. Arriverà in Kawasaki nella prossima stagione con molta fiducia.
Glenn Coldenhoff del Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team ha mostrato buoni lampi di velocità a Maggiora, ma non è stato sufficiente per conquistare il podio, accontentandosi dell’ottavo posto. Quest’ultimo GP sarà un’altra perfetta opportunità per il pilota olandese di ottenere la sua prima vittoria in GP in questa stagione e ottenere risultati positivi prima del MXoN.
Il momento di Rubén Fernández del Team HRC è opposto, poiché lo spagnolo sta riacquistando fiducia dopo il suo infortunio in Finlandia e ha mostrato grande velocità a Maggiora, stabilendo il giro più veloce del weekend e ottenendo il suo primo podio dal Gran Premio di Germania. Fernández può anche lottare per il quarto posto nel campionato, dato che è a 43 punti da Coldenhoff.
Calvin Vlaanderen del Team Gebben Van Venroy Yamaha Racing è stato un modello di costanza in questa stagione, e il MXGP d’Italia non ha cambiato questa situazione, con Vlaanderen che ha ottenuto l’ottavo posto generale. Il pilota olandese è garantito almeno il sesto posto nel campionato. Ora punterà al MXoN, ma sa che deve ottenere buoni risultati a Matterley Basin.
Praticamente garantito il settimo posto nel campionato, Alberto Forato del SM Action Racing Team Yuasa Battery MXGP è stato uno degli eroi del weekend durante il Gran Premio di Italia. Forato ha vinto la sua prima gara in carriera in MXGP con la RAM Qualifying Race e ha sfiorato per poco il suo primo podio in carriera la domenica. È comunque un grande risultato, visto che ha ottenuto il suo miglior piazzamento con l’ottavo posto complessivo.
Valentin Guillod del Ship to Cycle Honda SR Motoblouz ha ottenuto un altro top 10 per la stagione grazie a una guida solida in Italia. Lo svizzero ha raggiunto l’obiettivo di finire tra i primi 10, anche se l’ultimo round in Gran Bretagna deciderà se concluderà al nono o al decimo posto, dato che Maxime Renaux del Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team si presenterà forte questo weekend per ottenere il miglior slancio e ritmo prima del MXoN. Renaux, che ha deluso a Maggiora con un 16º posto complessivo, dovrà dimostrare molta determinazione in Gran Bretagna per lottare per un posto sul podio.
Ben Watson del MRT Racing Team Beta si trova in 15ª posizione nel campionato prima di dirigere al suo Gran Premio di casa. Tuttavia, il miglior pilota britannico potrebbe guadagnare diverse posizioni se si esibisce bene di fronte ai suoi tifosi di casa e potrebbe avvicinarsi ai primi 10, cosa che sarebbe un buon risultato prima del MXoN.
CLASSIFICA CAMPIONATO MXGP:
- Jorge Prado (ESP, GAS), 890 punti;
- Romain Febvre (FRA, KAW), 807 p.;
- Jeremy Seewer (SUI, YAM), 719 p.;
- Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 655 p.;
- Ruben Fernandez (ESP, HON), 612 p.;
- Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 565 p.;
- Alberto Forato (ITA, KTM), 490 p.;
- Jeffrey Herlings (NED, KTM), 456 p.;
- Valentin Guillod (SUI, HON), 334 p.;
- Maxime Renaux (FRA, YAM), 314 p.

ANDREA ADAMO È IL NUOVO CAMPIONE MONDIALE MX2 2023
La sua performance costante e le fantastiche gare hanno posizionato Andrea Adamo al vertice del campionato a metà stagione. È stato un momento epico per il giovane italiano conquistare il suo primo titolo nella sua carriera in casa. Adamo ha risposto presente nonostante le enormi sfide che aveva di fronte prima del MXGP d’Italia e si è piazzato sul terzo gradino del podio.
Jago Geerts sta tornando alla sua migliore forma e lo ha dimostrato con un’ottima vittoria nel Gran Premio d’Italia, la sua settima della stagione. Nonostante le sue ferite che hanno ostacolato le sue possibilità di vincere il campionato che gli era stato promesso, il belga potrebbe ancora raggiungere il secondo posto mentre si prepara per il MXoN. Geerts darà il massimo a Matterley Basin per raggiungere il 100% di forma fisica.
Il più stretto rivale di Adamo prima dell’Italia, e compagno di squadra Liam Everts, sfortunatamente non ha gareggiato al suo solito livello, forse a causa della pressione, ed è caduto nella seconda gara, consegnando definitivamente il titolo MX2 ad Adamo. Everts dovrà riorganizzarsi rapidamente, poiché la lotta per il secondo posto sarà acceso a Matterley Basin tra lui, Jago Geerts e Simon Laengenfelder.
Simon Laengenfelder è inarrestabile dalla sua ripresa dall’infortunio, con un altro podio ottenuto in Italia. Il tedesco è ora anche nella lotta per il secondo posto nel campionato, essendo a pari punti con Everts e a soli 4 punti dietro Geerts. Il MXGP di Gran Bretagna sarà il grande decider per il podio finale della stagione e offrirà alcune battaglie emozionanti.
Un altro posto sarà deciso questo fine settimana tra Lucas Coenen del Nestaan Husqvarna Factory Racing, Kevin Horgmo del F&H Kawasaki Racing Team e Kay de Wolf del Nestaan Husqvarna Factory Racing, che si sfideranno per il quinto posto. L.Coenen, che è quinto nel campionato, ha 17 punti su Horgmo e 27 punti su de Wolf. Nonostante sia finito settimo in Italia, L.Coenen ha mostrato il suo talento straordinario con un grande recupero nella gara 2. Ora la pressione sarà quella di mantenere il quinto posto e guidare in modo solido senza commettere errori.
Horgmo sta migliorando sempre di più ed è stato in lotta per i primi posti nella seconda parte della stagione. La sua forma è eccellente al momento e potrebbe guadagnare una posizione in classifica. Dall’altra parte, entrambi i piloti dovranno fare i conti con l’ex portatore di Red Plate, de Wolf, che sta davvero guadagnando slancio e ritmo con un ottimo quarto posto a Maggiora. L’obiettivo per il pilota olandese è anche aumentare la sua forma fisica per essere competitivo il più possibile e tornare in vetta. Sarà interessante vederlo guidare gomito a gomito con i suoi rivali più vicini per un quinto posto simbolico ma importante.
CLASSIFICA CAMPIONATO MX2:
- Andrea Adamo (ITA, KTM), 779 punti;
- Jago Geerts (BEL, YAM), 706 p.;
- Liam Everts (BEL, KTM), 702 p.;
- Simon Laengenfelder (GER, GAS), 702 p.;
- Lucas Coenen (BEL, HUS), 558 p.;
- Kevin Horgmo (NOR, KAW), 541 p.;
- Kay de Wolf (NED, HUS), 531 p.;
- Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 523 p.;
- Thibault Benistant (FRA, YAM), 493 p.;
- Rick Elzinga (NED, YAM), 377 p.
PROGRAMMA ORARIO (Ora locale GMT+1):
SABATO:
- 09:30 – EMX125 Prove Libere
- 10:00 – EMX250 Prove Libere
- 10:30 – MX2 Prove Libere
- 11:00 – MXGP Prove Libere
- 11:55 – EMX125 Qualifiche
- 12:30 – EMX250 Qualifiche
- 13:45 – MX2 Time Practice
- 14:20 – MXGP Time Practice
- 15:05 – EMX125 Gara 1
- 15:50 – EMX250 Gara 1
- 16:35 – MX2 RAM Qualifying Race
- 17:25 – MXGP RAM Qualifying Race
DOMENICA:
- 09:40 – EMX125 Gara 2
- 10:25 – MX2 Warm-up
- 10:45 – MXGP Warm-up
- 11:30 – EMX250 Gara 2
- 13:15 – MX2 Gara 1
- 14:15 – MXGP Gara 1
- 16:10 – MX2 Gara 2
- 17:10 – MXGP Gara 2.
Ph: MxGp