Alessandro Lupino - ph. Davide Messora

Il conto alla rovescia sta per scadere: sabato 16 e domenica 17 marzo scatta il campionato italiano motocross Prestige 24MX – Borilli Pro Series 2024.

Il circuito internazionale di Mantova, gestito dal Moto Club Mantovano Tazio Nuvolari, accoglie il round inaugurale dell’edizione più attesa del campionato Prestige, con debutti eccellenti e tanti nomi di primo piano in gara.

Gli occhi di tutti, naturalmente, sono sulla Ducati, che si presenta ufficialmente con la prima moto da cross costruita a Borgo Panigale dalla fine degli anni ‘70, quando Italo Forni portò in gara un prototipo che ebbe poca fortuna in termini di risultati. Stavolta l’avventura Ducati è partita con un progetto molto più ambizioso e il primo a correrci sarà Alessandro Lupino (Fiamme Oro), chiamato a sviluppare la nuova moto in gara in questo 2024.

Jan Pancar – ph. Phawkmania

Lupino correrà in MX1 e partirà inevitabilmente tra i favoriti, essendo il recordman di vittorie al campionato Prestige. Ma confermarsi al vertice sarà tutt’altro che semplice, visto l’alto numero di piloti di livello internazionale pronti a schierarsi al via. Tra questi lo sloveno Jan Pancar (Ktm), che è pronto a debuttare nel campionato italiano MX1, dopo aver conquistato grandi risultati in MX2 negli scorsi anni, tra cui il titolo nel 2022.

Un altro nome di grande blasone è quello del francese Christophe Charlier (Honda), ex campione europeo e unico pilota nella storia recente ad aver vinto nello stesso anno (il 2017) il Motocross delle Nazioni e la Sei Giorni di Enduro. Charlier non è il solo transalpino in gara: c’è anche Cedric Soubeyras (Kawasaki), specialista del Supercross ma con ottimi trascorsi anche nel cross tradizionale.

Ivo Monticelli – ph. MRT Racing team

La Yamaha in MX1 si affida soprattutto al team toscano JK Racing, presenza fissa al campionato Prestige con i suoi piloti. Quest’anno sono due svedesi, Isak Gifting e Anton Nagy, ed entrambi partono per giocarsi un posto sul podio. Altro svedese con ambizioni d’alta classifica è Alvin Ostlund (Honda), terzo nel Prestige 2022 e di nuovo in gara quest’anno.

La pattuglia italiana della MX1, oltre che da Lupino, è rappresentata da veterani come Simone Croci (Honda – Intimiano Natale Noseda), terzo nel 2023, l’ex campione del mondo David Philippaerts (Kawasaki – Ceva) e Filippo Zonta (Ktm – Amsil), ma anche da giovani al debutto nella classe maggiore, come Francesco Bassi (Beta – MC La Rocca Asd) e Yuri Quarti (Honda – Cairatese).

Occhio all’atteso ritorno al Prestige di Ivo Monticelli (Beta – One Two Eight), che ha già un campionato italiano nel palmares e fin da Mantova potrebbe tornare a inserirsi nella lotta per la vittoria.

Valerio Lata – ph. Juan Pablo Acevedo

Nella classe MX2 il numero 1 campeggia sulla moto di Valerio Lata (GasGas – Fiamme Oro), che l’anno scorso è stato il primo degli italiani nella classifica finale, pur dovendosi arrendere a Cas Valk e Jan Pancar. Lata sta cercando di recuperare da un infortunio al braccio patito alcune settimane fa e dovrà fronteggiare la minaccia di Andrea Bonacorsi (Yamaha – Fiamme Oro), campione europeo in carica della MX2, che quest’anno correrà tutto il Prestige con l’obiettivo di aggiudicarsi il titolo.

Andrea Bonacorsi – ph. Yamaha Racing

Torna in MX2 il toscano due volte campione italiano Nicholas Lapucci (Husqvarna – Somma Lombardo), che nel 2021 aveva conquistato il titolo in questa classe e da qui prova a ripartire per togliersi nuove soddisfazioni.

Yago Martinez – ph. Mxreport

Altri nomi di primo piano tra i piloti italiani sono quelli di Andrea Rossi (Ktm – 52 Racing Team), che si è ormai stabilizzato tra i piloti di punta del Prestige, e di Alessandro Manucci (GasGas – Trivella), campione italiano della Fast che sale di categoria.

Il contingente straniero della MX2 è meno nutrito rispetto alla MX1, ma non mancano comunque i piloti che vogliono fare la voce grossa. La TM punta sullo spagnolo Yago Martinez, mentre il franco-marocchino Saad Soulimani (Yamaha) lancia la sfida con una 250 2 tempi. Attenzione anche al danese Mads Fredsoe (GasGas), compagno di squadra di Lata nel team Beddini.

In totale, il campionato italiano Prestige 24MX – Borilli Pro Series delle classi MX1 e MX2 assegna sette titoli: Elite MX1 assoluto, Elite MX1 italiano, Elite MX2 assoluto, Elite MX2 italiano, Fast MX1, Fast MX2 e 300 2 tempi (quest’ultima aperta anche agli Elite).

Dirette streaming.

Per quanto riguarda la copertura televisiva, la stagione 2024 del Prestige si appresta a effettuare un grande step con il passaggio alle reti Rai, che trasmetteranno (in diretta o in differita) le manche del pomeriggio della MX1 e della MX2 in tutti e sei i round del campionato.

Rimane confermata comunque l’ormai classica diretta streaming gratuita di FXAction, sui canali Youtube e Facebook del promoter e su Federmoto TV. Saranno trasmesse in via integrale tutte le manche del gruppo A, comprese quelle della domenica mattina.