MXGP Start Italy 2022

Il Campionato Mondiale di Motocross FIM 2023 si stabilisce a Maggiora per il MXGP d’Italia. La diciottesima e penultima tappa della stagione potrebbe vedere due nuovi campioni in MXGP e MX2.

Il circuito vecchio stile di Maggiora ha una storia ricca ed è stato il teatro di molte gare spettacolari fin dal suo primo evento nel 1966. Mostrando la sua importanza nel motocross, il magnifico tracciato italiano ha ospitato tre Motocross delle Nazioni, tra cui il leggendario MXoN del 1986, in cui il Team USA ha ottenuto punteggi perfetti.

Nelle ultime edizioni a Maggiora, il pilota di maggior successo è stato Jeffrey Herlings del Red Bull KTM Factory Racing, con 3 vittorie nei Grand Prix (2013, 2014 in MX2 e 2021 in MXGP). Tuttavia, con Herlings che non parteciperà al Gran Premio di questo fine settimana a causa di un infortunio, Tim Gajser del Team HRC è il secondo pilota di maggior successo a Maggiora con 2 vittorie, una in MX2 nel 2015 e una nella scorsa stagione in MXGP, mentre Romain Febvre del Kawasaki Racing Team ha vinto lì nel 2015 in MXGP.

In MXGP, Jorge Prado del Red Bull GASGAS Factory Racing potrebbe essere incoronato, poiché il Red Plate vanta un vantaggio di 67 punti sul suo unico contendente per il titolo, Febvre. Prado diventerebbe Campione MXGP se, dopo la Gara 1, avesse 85 punti su Febvre o se alla fine del Gran Premio avesse 61 punti in più del francese.

In MX2, ci sono tecnicamente ancora quattro piloti in lotta: Andrea Adamo del Red Bull KTM Factory Racing, Liam Everts del Red Bull KTM Factory Racing, Jago Geerts del Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team e Simon Laengenfelder del Red Bull GASGAS Factory Racing, anche se i due compagni di squadra KTM, Adamo ed Everts, sono quelli con più possibilità di vincere.

Il MXGP d’Italia del 2022 si è tenuto a Maggiora ed è stato il settimo round della stagione, con Tim Gajser che ha vinto la classifica generale con un punteggio perfetto davanti a Jeremy Seewer del Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team e Maxime Renaux del Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team.

Jorge Prado ha una straordinaria opportunità per staccare la concorrenza a Maggiora se il Red Plate continua a fare ciò che sa fare meglio: ottenere ottimi partenti, vincere gare e mantenere la costanza. L’ultimo Gran Premio in Turchia non è stato il sogno che si era immaginato Prado, che ha commesso un errore inaspettato nella seconda curva della Gara 1 ed è caduto, compromettendo le sue possibilità di vittoria. Anche la seconda gara è stata un altro colpo di sfortuna per Prado, che si è spento nella stessa curva per finire 10° nella classifica generale, il suo risultato peggiore della stagione. Prado vorrà tornare in cima per assicurarsi il Titolo il prima possibile.

Romain Febvre continua a dare il massimo con un’altra vittoria in gara in Turchia e il secondo posto assoluto. In una forma straordinaria, Febvre non ha il destino nelle sue mani ma può certamente mettere pressione a Prado, come ha fatto brillantemente nella seconda parte del Campionato. Appena rinnovato con Kawasaki, Febvre darà il massimo per avvicinarsi il più possibile e non concedere facilmente il titolo a Prado.

Jeremy Seewer ha avuto, come Prado, un inaspettato calo di forma in Turchia con l’8° posto assoluto. Se il pilota svizzero non può più raggiungere il titolo di MXGP, può sicuramente assicurarsi il 3° posto nel Campionato. Ha anche garantito il suo posto per la prossima stagione nel Kawasaki Racing Team insieme a Febvre, il che lo libererà per gli ultimi due Gran Premio e potrebbe rimettersi in sesto a Maggiora.

Glenn Coldenhoff del Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team è 4° nel Campionato e arriverà a Maggiora dopo un settimo posto assoluto. Il pilota olandese è 48 punti dietro il suo compagno di squadra Seewer e può ancora lottare per il podio.

Rubén Fernández del Team HRC è stato una forza da non sottovalutare nel 2023 e la sua costanza lo ha piazzato al 5° posto nella classifica generale. Lo spagnolo dovrà assicurarsi di tenere a bada il grande performer del Team Gebben Van Venroy Yamaha Racing, Calvin Vlaanderen, per mantenere la sua posizione nel Campionato. Non sarà facile, sapendo che Vlaanderen ha ottenuto un 4° posto assoluto in Turchia mostrando una velocità molto buona.

Alberto Forato del SM Action Racing Team Yuasa Battery MXGP è 8° e gareggerà in casa con il sostegno del pubblico. Forato non potrebbe trovarsi in una posizione migliore dopo aver ottenuto il suo miglior risultato in carriera in MXGP con un quinto posto assoluto in Turchia. Sarebbe un momento speciale se riuscisse a ottenere un podio tanto atteso in patria. Sarà anche pieno di fiducia sapendo che rappresenterà il suo paese al Motocross delle Nazioni a Ernée.

Valentin Guillod del Ship to Cycle Honda SR Motoblouz, 9° nel Campionato, non è stato molto fortunato di recente dopo alcune cadute come in Turchia, che lo hanno piazzato 14° assoluto. Lo svizzero potrebbe creare la sorpresa, sapendo che i suoi partenti stanno migliorando sempre di più, come ha dimostrato in Turchia con un FOX Holeshot. Tuttavia, Maxime Renaux non è lontano dallo svizzero (solo 8 punti) e guardando le performance del francese in Turchia, sarà difficile contenere il Campione del Mondo MX2 del 2021. Renaux sta tornando al suo meglio ed è desideroso di ottenere sensazioni ancora migliori prima del Motocross delle Nazioni.

Mattia Guadagnini del Red Bull GASGAS Factory Racing farà il suo ritorno alla competizione in Turchia dopo il suo infortunio, ottenendo un ottimo nono posto assoluto. Guadagnini è stato anche annunciato per il Motocross delle Nazioni, per il quale lavorerà a partire dal MXGP d’Italia.

Alessandro Lupino del MRT Racing Team Beta sarà felice di tornare a casa dopo una serie di risultati che non riflettono il suo vero livello. L’italiano cercherà di migliorare il suo ottavo posto assoluto in Lettonia all’inizio di questa stagione con l’aiuto e il sostegno del pubblico di casa che lo inciterà.

Mitch Evans del Kawasaki Racing Team sarà costretto a saltare il MXGP d’Italia a causa di un infortunio al polso che lo ha tormentato nelle ultime settimane. L’australiano cercherà di riprendersi al 100% per l’ultima tappa della stagione, il MXGP di Gran Bretagna.

Classifica Campionato MXGP:

  1. Jorge Prado (ESP, GAS), 841 punti;
  2. Romain Febvre (FRA, KAW), 774 p.;
  3. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 676 p.;
  4. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 628 p.;
  5. Ruben Fernandez (ESP, HON), 570 p.;
  6. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 532 p.;
  7. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 456 p.;
  8. Alberto Forato (ITA, KTM), 444 p.;
  9. Valentin Guillod (SUI, HON), 310 p.;
  10. Maxime Renaux (FRA, YAM), 302 p.

MXGP d’Italia 2022 – Top 3 MXGP:

  1. Tim Gajser
  2. Jeremy Seewer
  3. Maxime Renaux
MX2 Start Italy 2022

Il MXGP d’Italia del 2022 in MX2 ha visto Jago Geerts vincere davanti al suo rivale Tom Vialle. Stephen Rubini ha chiuso il podio in terza posizione.

Tutti gli occhi saranno puntati sui compagni di squadra Andrea Adamo e Liam Everts, che sono i più vicini al titolo MX2. Tuttavia, Andrea Adamo ha ancora un vantaggio di 48 punti sul suo compagno di squadra e potrebbe essere incoronato in casa nonostante abbia perso molte occasioni in Turchia con un sesto posto assoluto. Una cosa è garantita: Adamo darà il massimo davanti ai fan di casa che saranno lì a offrire un importante sostegno durante il weekend. Il sogno di vincere il titolo mondiale MX2 potrebbe completarsi se fatto a Maggiora. Inoltre, Adamo gareggerà al Motocross delle Nazioni, il che rappresenta un ulteriore traguardo.

Liam Everts, dal canto suo, sta mostrando una grande forma, essendo arrivato a Maggiora dopo due vittorie consecutive, riducendo il divario con il Red Plate. Everts non ha nulla da perdere, come dimostra la sua forma attuale. Sta facendo un grande nome di se stesso e farà di tutto per ridurre ancora di più il divario con Adamo. Everts è stato selezionato per rappresentare il Team Belgio al Motocross delle Nazioni, il che rappresenta una motivazione aggiuntiva per lui per mantenere la sua forma al massimo.

Jago Geerts è tecnicamente ancora in lizza e ha ottenuto il suo primo podio in Turchia da quando è tornato da un infortunio. La cosa più importante per Geerts sarà alzare la sua forma fisica e il livello al 100% prima del Motocross delle Nazioni.

Simon Laengenfelder, quarto in classifica generale, sarà più concentrato nel migliorare per il suo beneficio, sapendo che sarà una parte importante del Team Germania al Motocross delle Nazioni. Il tedesco cercherà anche di mettere pressione su Geerts per il 3° posto nel Campionato, essendo solo 5 punti dietro al belga.

Lucas Coenen del Nestaan Husqvarna Factory Racing, quinto in classifica generale, è stato costretto al ritiro dal MXGP di Turchia durante la prima gara a causa di una caduta che gli ha causato un infortunio alla spalla. Cercherà di partecipare al MXGP d’Italia e tornare alla sua forma abituale prima del Motocross delle Nazioni con il Team Belgio, insieme ai suoi connazionali di MX2, Geerts e Adamo.

Roan Van de Moosdijk del Nestaan Husqvarna Factory Racing ha firmato un solido ritorno in Turchia dopo settimane di recupero, terminando 5° assoluto, addirittura guidando alcune gare a un certo punto. Van De Moosdijk arriva a Maggiora con la volontà di tornare al suo meglio prima della fine della stagione e prepararsi già per la prossima.

Kevin Horgmo del F&H Kawasaki Racing Team è un solido 7° in classifica generale e finalmente è riuscito a salire sul podio con il 2° posto in Turchia, insieme alla sua prima vittoria in gara della carriera. La sua determinazione, il duro lavoro e la velocità hanno finalmente dato i loro frutti e daranno al norvegese ali per gli ultimi due Gran Premi, con il peso della vittoria di una gara sollevato dalle sue spalle.

Kay de Wolf del Nestaan Husqvarna Factory Racing, 8° in classifica a causa di alcune lesioni di questa stagione, firmerà il suo tanto atteso ritorno dopo il suo infortunio subito a Lommel per il MXGP delle Fiandre. Il pilota olandese ha preso il suo tempo per riprendersi perfettamente ed è stato sicuro di essere competitivo. De Wolf ora lavorerà al Motocross delle Nazioni a Ernée in ottobre, dove gareggerà in MX2 con il Team Paesi Bassi.

Classifica Campionato MX2:

  1. Andrea Adamo (ITA, KTM), 732 punti;
  2. Liam Everts (BEL, KTM), 684 p.;
  3. Jago Geerts (BEL, YAM), 650 p.;
  4. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 645 p.;
  5. Lucas Coenen (BEL, HUS), 520 p.;
  6. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 508 p.;
  7. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 505 p.;
  8. Kay de Wolf (NED, HUS), 501 p.;
  9. Thibault Benistant (FRA, YAM), 462 p.;
  10. Rick Elzinga (NED, YAM), 352 p.

MXGP d’Italia 2022 – Top 3 MX2:

  1. Jago Geerts
  2. Tom Vialle
  3. Stephen Rubini

ORARIO (Ora Locale / CEST)

SABATO: 10:35 MX2 Prove Libere, 11:15 MXGP Prove Libere, 13:20 MX2 Prove Cronometrate, 14:00 MXGP Prove Cronometrate, 15:25 MX2 Gara di Qualificazione RAM, 16:15 MXGP Gara di Qualificazione RAM

DOMENICA: 10:20 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 12:15 MX2 Gara 1, 13:15 MXGP Gara 1, 15:10 MX2 Gara 2, 16:10 MXGP Gara 2.

 

Ph: Mxgp