Nel terzo round del tricolore di motocross Prestige disputato ieri, grandi prove per Forato, sempre più leader della MX1, Lata, al primo podio in MX2, Lapucci e Pancar.
Gran caldo e grande spettacolo nella terza prova del Campionato Italiano Prestige 24 Borilli Pro Series per le categorie MX1 e MX2. Sulla pista del Monte Coralli di Faenza, resa particolarmente impegnativa dalla preparazione del terreno curata dal Moto Club Monte Coralli e dalla Federazione Motociclistica Italiana, vanno in scena le gare forse più emozionanti della stagione, con tanti colpi di scena. E a uscirne vincitori sono Nicholas Lapucci e Jan Pancar.
MX1 Gara-1: Mucchio al via che coinvolge, tra gli altri, il campione in carica Alessandro Lupino, che deve rimontare fino a chiudere decimo. Davanti, invece, prova a scappare Giuseppe Tropepe, ma Alberto Forato lo raggiunge e lo supera dopo pochi giri, esibendosi nell’ormai consueta fuga solitaria. Tropepe conserva la seconda posizione fino a quando, nel finale, non riesce a evitare un doppiato caduto e finisce a sua volta in terra, perdendo altre due posizioni. Secondo termina così Nicholas Lapucci, mentre Alvin Ostlund è terzo. Dietro a Tropepe, che chiude quarto, c’è David Philippaerts, mentre Tommaso Isdraele Romano è il miglior Fast, undicesimo.
Gara-2: Colpo di scena già al cancello di partenza: la moto di Forato si spegne e riparte solo quando gli avversari sono già alla prima curva. Da ultimissimo, il capoclassifica rimonta fino al secondo posto, emozionando il pubblico con duelli e sorpassi mozzafiato. Davanti a tutti, però, c’è Lapucci, che ha fatto la holeshot Ufo Plast ed è scappato imprendibile. Il toscano amministra il vantaggio e vince la manche, mentre Forato strappa la piazza d’onore a un tenace Tropepe, con Lupino quarto e Philippaerts quinto. Joakin Furbetta, sesto, è il migliore dei Fast.
Assoluta: Grazie a un secondo e un primo di manche, Nicholas Lapucci (Fantic – Brilli Peri) vince la sua prima gara stagionale e spezza il dominio di Alberto Forato (Gas Gas – Orbassano racing), secondo assoluto con piazzamenti invertiti rispetto a Lapucci. Giuseppe Tropepe (Husqvarna – Cumaricambike), terzo, conferma il podio già conquistato a Ponte a Egola, mentre Alvin Ostlund (Yamaha) conclude quarto e David Philippaerts (Kawasaki – Gorlese Mario Colombo) quinto.
Joakin Furbetta (Ktm – Dmx Motorsport) primeggia nella Fast, davanti a Giulio Nava (Yamaha – Lc Racing) e Gabriele Arbini (Honda – Bbr Offroad). Alfredo Memoli (Ktm – Salerno) conquista la 300 su Angelo Fabbri (Ktm – Fagioli) e Jimmy De Nicola (Ktm – Pardi).
MX2 Gara-1: Scatta in testa Cornelius Tondel, seguito da un sorprendente Cristian Furlotti e da Emilio Scuteri. Jan Pancar, autore della pole position del sabato, inizia subito a martellare e al terzo giro è già passato al comando. Tondel non riesce a reggere il ritmo dello sloveno e deve, piuttosto, salvare la seconda posizione dagli attacchi del compagno di squadra Hakon Osterhagen e di Valerio Lata, che nel finale supera Osterhagen.
Al traguardo quindi Pancar stravince, con Tondel secondo, Lata terzo, Osterhagen quarto e un regolare Emilio Scuteri quinto. Con una grande rimonta dal fondo del gruppo, Ramon Savioli termina settimo e ottiene il miglior punteggio tra i piloti Fast.
Gara-2: Hakon Osterhagen si aggiudica la holeshot Ufo Plast, ma viene subito passato da Tondel, che però scivola e lascia strada a Pancar. Lo sloveno è scatenato, prende di nuovo il largo con sicurezza e bissa il successo di gara-1. Alle sue spalle si porta Lata, bravo a superare e poi a tenere dietro Osterhagen fino alla bandiera a scacchi. Tondel deve accontentarsi del quarto posto, mentre Matteo Puccinelli, primo dei Fast, è brillante quinto.
Assoluta: Seconda vittoria consecutiva, dopo quella di Ponte a Egola, per Jan Pancar (Ktm), che in campionato strappa la tabella rossa a Cornelius Tondel (Fantic – Gaerne), terzo a Faenza dietro anche a Valerio Lata (Ktm – Motor Racing Vitinia), primo italiano a conquistare un podio in questa stagione 2022 del Prestige MX2. Hakon Osterhagen (Fantic – MC La Rocca) è quarto e Paolo Lugana (Ktm – Berbenno) quinto.
Ramon Savioli (Husqvarna – Cumaricambike) vince la Fast, precedendo Matteo Puccinelli (Honda – Bonanni) e la tabella rossa Andrea Rossi (Husqvarna – Mxone).
Il Campionato Italiano Prestige MX1-MX2 prosegue il 18 e 19 giugno sulla pista trentina di Pietramurata, ma per le Borilli Pro Series c’è un altro appuntamento più vicino: il prossimo weekend (28-29 maggio) a Castiglione del Lago, con il Prestige 125 e Femminile.