È stato un’ora intensa di Prove Libere al Gran Premi Monster Energy de Catalunya con tutti che puntavano a un posto nei primi 10 per l’accesso diretto alla Q2. Quando la bandiera a scacchi è sventolata, è stato il pilota di casa Aleix Espargaro (Aprilia Racing) a concludere la sessione al primo posto, iniziando il weekend con un sogno dopo aver annunciato il suo ritiro solo un giorno prima. Il #41 è stato seguito da Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), che ha avuto una sessione difficile – migliorando nell’ultimo giro per piazzarsi secondo. A completare il podio delle Prove è stato il rookie Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3).

Anche se per la maggior parte della sessione sembrava essere un uno-due della Red Bull KTM Factory Racing, non è rimasto così fino alla fine quando le Aprilia hanno risposto con Espargaro che ha strappato il primo posto. Tuttavia, Binder ha dato il massimo nell’ultimo giro volante, concludendo venerdì a soli 0.072 dal primo posto. Durante la sessione, non è stata una passeggiata per Binder dopo essere caduto alla curva due prima di tornare ai box per prendere la seconda moto e poi cadere di nuovo alla stessa curva. Binder è riuscito ad uscire dalla corsia box negli ultimi 15 minuti una volta che una delle sue moto è stata riparata.

Al quarto posto si è piazzato Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), che ha completato 23 giri durante la sessione. Bagnaia ha avuto alcuni problemi dopo la fine della sessione, con l’italiano costretto a spingere la sua moto fino alla corsia box. Tuttavia, il #1 è riuscito a terminare la giornata davanti alla seconda moto della Red Bull KTM Factory Racing di Jack Miller, con l’australiano che ha concluso una brillante giornata di prove al GP della Catalogna.

Jorge Martin (Prima Pramac Racing) si è classificato sesto, mostrando un grande potenziale dopo aver brevemente occupato il primo posto. Martin è stato seguito dal compagno di squadra Franco Morbidelli, che ha piazzato entrambe le moto della Prima Pramac Racing nei primi 10, concludendo una giornata forte per il team che ha presentato una nuova livrea speciale per la domenica.

Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) ha chiuso venerdì all’ottavo posto dopo aver trascorso la maggior parte della sessione al di fuori delle prime 15 posizioni. Bastianini ha trovato il tempo nei minuti finali per piazzare la sua moto #23 davanti a quella di Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP™). Dopo una giornata positiva, Rins si prepara ora per il suo 200º Gran Premio, ma lo stesso non si può dire per il compagno di squadra Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™), che è caduto alla curva cinque all’inizio – concludendo la sessione al 14º posto. Dietro il #42 c’era Maverick Viñales (Aprilia Racing), che ha chiuso la top 10.

Ci sono stati parecchi momenti di tensione con Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) che è caduto alla curva cinque. Tuttavia, le cose sono presto peggiorate per l’italiano che è caduto per la seconda volta alla curva nove negli ultimi 10 minuti della sessione. Di Giannantonio ha concluso la sessione di un’ora in 17ª posizione davanti ad Augusto Fernandez (Red Bull GASGAS Tech3), che ha avuto una caduta anch’egli alla curva quattro.

Ora costretto a passare dalla Q1 sarà Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™), che non è riuscito a migliorare dopo essere caduto negli ultimi cinque minuti, terminando venerdì all’undicesimo posto davanti al compagno di squadra Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™), che ha perso per il secondo weekend consecutivo la possibilità di entrare nei primi 10.

La classe MotoGP™ avrà un’ultima occasione per perfezionare le proprie configurazioni nelle Prove Libere 2 sabato alle 10:10 ora locale (UTC +2) prima dell’inizio delle qualifiche alle 10:50 ora locale, quindi assicuratevi di non perdere nulla su motogp.com!

Top 10:

  1. ALEIX ESPARGARO (APRILIA RACING) – 1:38.562
  2. Brad Binder (Red Bull Factory Racing) – +0.072
  3. Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3) – +0.103
  4. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) – +0.133
  5. Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) – +0.140
  6. Jorge Martin (Prima Pramac Racing) – +0.231
  7. Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing) – +0.269
  8. Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) – +0.455
  9. Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP™) – +0.481
  10. Maverick Viñales (Aprilia Racing) – +0.496

Ph: MotoGp