Il fine settimana del 27-28 luglio ha visto quattro giovani piloti del Motocross coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI presenziare ad uno degli appuntamenti più attesi del calendario dell’Europeo EMX250: la trasferta in Belgio sul fondo sabbioso di Lommel. Nonostante svariate avversità presentatesi lungo il cammino, i piloti supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack, con impegno e dedizione, hanno maturato un’esperienza importante e formativa per il futuro, riuscendo in alcune circostanze a dar prova del loro valore.
Andrea Rossi brilla in Gara 2
Andrea Rossi (Reds420 KTM) ha posto rimedio a prove complicate con un brillante quattordicesimo posto in Gara 2. Diciannovesimo dell’evento, con i 58 punti finora totalizzati figura adesso diciassettesimo nella graduatoria dell’Europeo Motocross 250cc, guardando con fiducia ai prossimi appuntamenti previsti dal calendario continentale.
Sfortune per Scollo e Salvini
Diversi episodi sfortunati hanno invece rallentato Maurizio Scollo (Ghidinelli Racing Team Yamaha), ventottesimo in Gara 2 e ventinovesimo di tappa. Nicola Salvini (Team Seven Motorsport KTM) ha vissuto un fine settimana tutto in salita a causa di un infortunio riportato in allenamento. Stringendo i denti, ha portato a termine al trentesimo posto Gara 1, ma è stato costretto alla resa nella seconda manche.
Esordio per Andrea Roberti
A Lommel ha inoltre debuttato nell’EMX250 il giovanissimo Andrea Roberti (Pardi Racing Royal Pat KTM) con due prestazioni combattive. Nonostante diverse avversità, ha concluso al ventisettesimo e trentunesimo posto nelle due gare, mostrando sprazzi di velocità e determinazione.
Le parole del Tecnico FMI Cristiano Doimi
Cristiano Doimi, Tecnico FMI al seguito dei Pata Talenti Azzurri FMI Motocross 250cc, ha commentato così il weekend: “Finalmente si è disputato un weekend senza fango e pioggia, ma le difficoltà della pista di Lommel hanno dato filo da torcere a tutti i partenti. La fortuna non è stata dalla nostra nel fine settimana, con varie vicissitudini per tutti i ragazzi al via, i quali hanno tuttavia sempre dato il massimo, senza mollare, mostrando carattere e preparazione non comune. Al ritorno sulla 4 tempi dopo la gara di Loket, Andrea Rossi ha inizialmente faticato a trovare il giusto feeling con tracciato e moto, ritrovandosi addirittura trentesimo nel corso delle prove cronometrate. Nonostante la posizione al cancelletto defilata, Andrea ha messo a segno due ottime partenze, seguite da gare in rimonta con passo costante, evitando errori su un tracciato che presentava non poche difficoltà. Il quattordicesimo posto di Gara 2 riafferma come sia in ripresa da un periodo sfortunato, puntando già ad un piazzamento nella Top 10 per la prossima gara di scena ad Uddevalla. Parlando di Maurizio Scollo, ha fatto vedere sprazzi di buona guida e velocità nonostante due gare non semplici. In queste settimane potrà lavorare per mantenere calma e lucidità in gara e raccogliere i risultati in linea con le sue potenzialità. Passando a Nicola Salvini, sfortunatamente si è presentato alla gara già acciaccato da una pesante caduta subita il mercoledì precedente. Nicola ha lavorato sodo tra sedute di fisioterapia e riabilitazione, ma dalle prime prove di sabato mattina era pienamente consapevole di non essere al 100%. In Gara 1 con un buon ritmo è riuscito a recuperare posizioni al termine della contesa, mentre nella seconda manche, nonostante un grande impegno, dopo 3 giri ha dovuto arrendersi al dolore alla spalla ed è stato costretto alla resa. Al rientro in Italia seguiranno le dovute indagini diagnostiche per valutare entità del problema ed iniziare a lavorare sulla fase di recupero in vista delle successive gare a calendario. A Lommel ha inoltre esordito nell’Europeo 250cc Andrea Roberti. Un debutto sulla pista più difficile per definizione, ma considerata la sua esperienza sulla sabbia non si è mai dato per sconfitto. Nonostante diversi episodi sfortunati, non ultimo l’aver incontrato un mucchio di piloti al via di Gara 2, ha spinto al massimo e ha portato a termine entrambe le gare. Per lui resta un esordio assolutamente positivo, archiviato con un ottimo bagaglio di esperienza che rappresenta un punto sul quale ripartire per la sua avventura nel campionato continentale più difficile e combattuto. In conclusione, come sempre Lommel non è mai semplice ed i ragazzi, con una sola settimana di allenamenti, hanno messo in campo tutta la loro determinazione, ma la fortuna non è stata dalla loro. Sicuramente potranno mostrare il loro reale potenziale nelle successive prove dell’Europeo su terreni a noi più consoni”.

Prossimi appuntamenti
I Pata Talenti Azzurri FMI del Motocross torneranno in azione dal 10 all’11 agosto prossimi a Uddevalla (Svezia), teatro dell’ottavo round dell’Europeo EMX250, registrando il ritorno dell’Europeo EMX125.