CITTÀ DI CASTELLO – Manca poco più di un mese al grande ritorno del Trofeo delle Regioni Nils “Alberto Morresi”, la tradizionale competizione a squadre di motocross maschile e femminile che, dopo la pausa del 2024 dovuta alla riforma che ne ha introdotto la cadenza biennale, tornerà protagonista il 13 e 14 settembre. L’evento avrà luogo sulla pista di Città di Castello, storica casa del Moto Club Baglioni, pronta ad accogliere i migliori piloti italiani in rappresentanza delle proprie regioni.
Categorie e regolamento
I comitati regionali della Federazione Motociclistica Italiana sono già al lavoro per definire le proprie selezioni.
-
Maschile: quattro categorie in gara – 125, MX2, MX1 e Veteran Over 40
-
Femminile: due categorie – 125 e MX2
I piloti possono essere convocati per rappresentare la regione o provincia autonoma di residenza. È ammessa anche la partecipazione di piloti residenti a San Marino, in rappresentanza del comitato in cui è affiliato il proprio Moto Club.
Come da regolamento, ogni rappresentativa può schierare un massimo di due piloti per categoria. Su richiesta, la Struttura Tecnica Sportiva (STS) potrà inserire ulteriori atleti fino a raggiungere un massimo di 45 piloti per classe.
Le squadre campioni in carica
La Toscana si presenterà al via come detentrice del titolo maschile, mentre l’Abruzzo difenderà il titolo femminile. Come previsto, i campioni in carica gareggeranno con i numeri più bassi nelle rispettive categorie.
Un weekend di sport e tradizione
Oltre alle gare, il programma del Trofeo delle Regioni prevede anche momenti di festa. Nella serata di sabato 13 settembre tornerà la “Festa dei Dolci”, l’evento conviviale ideato dal promoter FxAction che, da anni, accompagna l’atmosfera speciale di questa manifestazione.
Il conto alla rovescia è iniziato: a Città di Castello si preannuncia un fine settimana di motocross spettacolare, con le bandiere regionali a colorare il paddock e il tifo pronto a spingere i propri beniamini verso il titolo.