Elia Sammartin – ph. Gianfranco Passera

L’ultimo atto della stagione 2024 degli Internazionali d’Italia Supermoto Wossner è pronto a partire. Sabato 14 e domenica 15 settembre, il circuito di Pomposa, situato nel comune di Comacchio, ospiterà le due gare conclusive, in cui verranno assegnati i titoli in palio.

Il tracciato ferrarese, con le sue diverse configurazioni, è la location ideale per il tradizionale doppio round conclusivo della stagione supermoto italiana. Sabato i piloti gareggeranno sull’autodromo, mentre domenica si trasferiranno sul kartodromo, garantendo spettacolo e competizione ad alto livello.

SM1: Elia Sammartin al comando

Nella classe regina, la SM1 Pro, Elia Sammartin (Honda – Gaerne) guida la classifica con un vantaggio di 166 punti su Marc-Reiner Schmidt (TM). Il tedesco, dopo alcune difficoltà in stagione, avrà il difficile compito di tentare il recupero su Sammartin, che potrebbe comunque laurearsi campione anche concludendo sempre alle sue spalle. Il francese Steve Bonnal (TM) si posiziona terzo, mentre Luca D’Addato (Honda) e Fabrizio Bartolini (Honda) sono in lotta per il secondo e terzo posto italiano. Tra i protagonisti da seguire anche lo spagnolo Julen Avila Cortes (KTM), pronto a inserirsi nella lotta per la vittoria di manche.

SM4 e altre categorie

Nella SM4, Alessandro Sciarretta (Honda) è vicinissimo alla conquista del titolo, che potrebbe già arrivare sabato se riuscirà a incrementare il suo margine su Iacopo Arduini (Honda). In terza posizione, Antonino Navarria (Honda) dovrà difendersi dagli attacchi di Mattia Rato (TM), reduce da successi nelle tappe di Busca e Castelletto di Branduzzo.

Per quanto riguarda le altre categorie, Matteo Andreotti (TM) guida la SM3 a punteggio pieno, mentre Marco Furega (Honda) ha accumulato un solido vantaggio nella SM5. Nella SM Young, Riccardo Andreotti (KTM) si conferma leader indiscusso, con 7 vittorie su 8 manche.

Nella categoria Lady, Giada Vezzù (TM) è al comando, seguita da Sara Acefalo (Husqvarna) e Giulia Sala (TM), mentre il trofeo Honda RedMoto offre un appassionante duello nella SMF tra Filippo Occhialini e Riccardo Teti, separati da appena un punto.

Live streaming dell’evento

La copertura televisiva dell’evento sarà garantita da FXAction, con video highlights delle gare di sabato e diretta streaming di quelle di domenica. Gli orari della messa in onda saranno resi noti nei prossimi giorni, permettendo agli appassionati di seguire da vicino la conclusione di una stagione emozionante.

Tutti gli occhi sono puntati su Pomposa: la stagione 2024 degli Internazionali d’Italia Supermoto sta per chiudersi con due giorni di gare imperdibili.