Nel primo giorno del Round Prometeon di Spagna al Circuito de Jerez – Angel Nieto, Nicolò Bulega dell’Aruba.it Racing WorldSSP Team si è distinto come il pilota più veloce nel Campionato del Mondo FIM Supersport. Con condizioni meteorologiche migliorare nel corso del venerdì, tutti i piloti hanno visto un netto miglioramento dei tempi nel corso delle sessioni.
La sessione pomeridiana, la FP2, ha visto un dominio chiaro da parte del campione del mondo. Nicolò Bulega ha stabilito un tempo straordinario di 1’43.171, lasciando dietro di sé gli altri piloti con un vantaggio di oltre sei decimi. La sua prestazione è stata una dimostrazione di controllo e velocità, superando i suoi avversari con autorità.
Stefano Manzi della Ten Kate Racing Yamaha è riuscito a comandare la classifica iniziale con un tempo di 1’45.736, ma Bulega ha risposto con un 1’45.183 e un impressionante 1’44.953, distanziando Manzi di 236 millesimi.
Tre piloti italiani si sono posizionati ai primi posti alla fine della sessione, con Yari Montella del Barni Spark Racing Team al secondo posto, seguito da Stefano Manzi. Marcel Schroetter della MV Agusta Reparto Corse si è piazzato al quarto posto, seguito da Valentin Debise della GMT94 Yamaha e Can Oncu della Kawasaki Puccetti Racing.
In una sessione che ha visto una notevole competitività, il giovane talento olandese Melvin van der Voort del Team SWPN ha fatto il suo esordio nel WorldSSP posizionandosi all’ottavo posto. Federico Caricasulo dell’Althea Racing Team è settimo, mentre Bahattin Sofuoglu della MV Agusta Reparto Corse e l’idolo di casa Jorge Navarro della Ten Kate Racing Yamaha chiudono la top ten.
Miquel Pons della Zeus Motorsport, il migliore nella sessione mattutina sul bagnato, ha concluso la giornata al 26° posto. Ondrej Vostatek della PTR Triumph ha avuto un incidente nel corso del suo primo giro lanciato, cadendo in curva 1.
Il WorldSSP tornerà in pista sabato mattina alle 12:01 GMT per la terza sessione di prove libere. La giornata culminerà con le qualifiche Tissot Sprint alle 12:45 GMT, promettendo ulteriori emozioni in questa ultima sfida della stagione a Gioiella.
Ph:WorldSBK