Il 1° dicembre, l’impianto di Lombardore, in provincia di Torino, ha ospitato un evento speciale organizzato dal Co.Re. Piemonte FMI in collaborazione con la CSAS Velocità. L’iniziativa, pensata per avvicinare i più giovani al motociclismo, ha riscosso un successo immediato: la giornata dedicata alla prova di minimoto è andata sold out in una sola settimana, attirando bambini da tutto il Piemonte e persino dalla Valle d’Aosta.
Un Evento Inclusivo per tutti i giovani appassionati: Per soddisfare l’alta domanda e garantire un’opportunità a tutti, l’organizzazione ha coinvolto anche Angelo Penna della CSAS Trial, offrendo una valida alternativa per chi non ha trovato posto nella sezione velocità.
Un impianto in evoluzione: Lombardore, conosciuto per la sua storia nel motociclismo, è attualmente al centro di un processo di rinnovamento sotto la guida di una nuova gestione. L’obiettivo è trasformarlo in un punto di riferimento per giovani piloti, non solo nel Torinese ma anche a livello regionale e oltre. Recentemente, l’impianto ha ospitato sessioni di allenamento di grandi campioni, tra cui il leggendario Casey Stoner, utilizzando la pista di Flat Track.
Un successo che richiama il passato e punta al futuro:
Tra i sostenitori dell’evento era presente Pier Giuseppe Ortalda, figura di spicco nel motociclismo piemontese, che ha ricordato con orgoglio come iniziative simili, avviate nel 2006 dal Co.Re. Piemonte, abbiano contribuito al lancio di talenti del calibro di Francesco “Pecco” Bagnaia, oggi campione MotoGP.
Un segnale forte per il motociclismo giovanile: L’evento ha dimostrato il crescente interesse per le due ruote tra i più giovani e sottolineato l’importanza di impianti come Lombardore per offrire opportunità di crescita e divertimento. Grazie all’impegno del Co.Re. Piemonte e alla partecipazione entusiasta di famiglie e bambini, il motociclismo nella regione si conferma in continua evoluzione e pronto ad accogliere le nuove generazioni di talenti.
by Co.Re.Pi.
Il 1° dicembre, l’impianto di Lombardore, in provincia di Torino, ha ospitato un evento speciale organizzato dal Co.Re. Piemonte FMI in collaborazione con la CSAS Velocità. L’iniziativa, pensata per avvicinare i più giovani al motociclismo, ha riscosso un successo immediato: la giornata dedicata alla prova di minimoto è andata sold out in una sola settimana, attirando bambini da tutto il Piemonte e persino dalla Valle d’Aosta.
Un Evento Inclusivo per tutti i giovani appassionati: Per soddisfare l’alta domanda e garantire un’opportunità a tutti, l’organizzazione ha coinvolto anche Angelo Penna della CSAS Trial, offrendo una valida alternativa per chi non ha trovato posto nella sezione velocità.
Un impianto in evoluzione: Lombardore, conosciuto per la sua storia nel motociclismo, è attualmente al centro di un processo di rinnovamento sotto la guida di una nuova gestione. L’obiettivo è trasformarlo in un punto di riferimento per giovani piloti, non solo nel Torinese ma anche a livello regionale e oltre. Recentemente, l’impianto ha ospitato sessioni di allenamento di grandi campioni, tra cui il leggendario Casey Stoner, utilizzando la pista di Flat Track.
Un successo che richiama il passato e punta al futuro:
Tra i sostenitori dell’evento era presente Pier Giuseppe Ortalda, figura di spicco nel motociclismo piemontese, che ha ricordato con orgoglio come iniziative simili, avviate nel 2006 dal Co.Re. Piemonte, abbiano contribuito al lancio di talenti del calibro di Francesco “Pecco” Bagnaia, oggi campione MotoGP.
Un segnale forte per il motociclismo giovanile: L’evento ha dimostrato il crescente interesse per le due ruote tra i più giovani e sottolineato l’importanza di impianti come Lombardore per offrire opportunità di crescita e divertimento. Grazie all’impegno del Co.Re. Piemonte e alla partecipazione entusiasta di famiglie e bambini, il motociclismo nella regione si conferma in continua evoluzione e pronto ad accogliere le nuove generazioni di talenti.
by Co.Re.Pi.