Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) ha fatto una grandiosa doppietta nella domenica del Round Tissot di Aragon valido per il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike, riscattando il sabato nero vissuto al MotorLand Aragon. In Gara 2, ha conquistato la sua 53ª vittoria, precedendo Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK), il quale ha dato vita a un entusiasmante duello con Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK).
Domenica storica per Bautista, con un duello epico tra Locatelli e Razgatlioglu
Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) è partito alla grande, ma alle sue spalle c’era Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK), che ha dato prova di un’ottima prestazione. Nel secondo giro, Locatelli è riuscito a superare Rea, ma è stato poi sorpassato da Bautista tra curva 4 e curva 5. Da quel momento, Bautista ha preso il controllo della gara.
È stata una lotta avvincente a tre tra Locatelli, Razgatlioglu e Rea, con Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) che si è unito alla sfida. Razgatlioglu ha superato Locatelli al 15° giro, ma il pilota italiano è stato costretto al ritiro a causa di un problema tecnico sulla sua Yamaha YZF-R1. Rinaldi ha colto l’occasione per finire terzo.
Con questa vittoria, la 53ª nel WorldSBK, Bautista supera Troy Bayliss ed è ora terzo in questa speciale classifica. Per la Spagna, questa è la 90ª volta sul podio, mentre Razgatlioglu ha ottenuto il suo 110° podio, il 28° nel 2023. Rinaldi ha ottenuto il suo ottavo podio dell’anno, un record personale.
Posizioni nei primi sei
Rea è arrivato quarto, a 14 secondi da Bautista e a sette da Rinaldi. Il nordirlandese ha preceduto Axel Bassani (Motocorsa Racing), seguito da Iker Lecuona (Team HRC).
Miglior risultato da Assen per van der Mark
Philipp Oettl (Team GoEleven) ha terminato il weekend con un bel settimo posto, seguito da Xavi Vierge (Team HRC), Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) e Garrett Gerloff (Bonovo Action BMW). Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) ha ottenuto l’11° posto, il suo miglior risultato da Assen.
Altri punti importanti
Al 12° posto c’era Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team), seguito da Loris Baz (Bonovo Action BMW), Scott Redding (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) e Florian Marino (Kawasaki Racing Team WorldSBK), che ha sostituito l’infortunato Alex Lowes durante il weekend. Il primo degli esclusi dalla zona punti è stato Lorenzo Baldassarri (GMT94 Yamaha).
Ritiri e problemi tecnici
Gabriele Ruiu (Bmax Racing) si è ritirato al quinto giro, e poco dopo è stato il turno di Hafizh Syahrin (PETRONAS MIE Racing Honda Team). Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) stava compiendo un’altra bella rimonta ma è stato fermato da un problema tecnico che ha messo prematuramente fine alla sua gara.
Classifica finale di Gara 2 del WorldSBK
- Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati)
- Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) +4.064
- Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) +7.109
- Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +14.007
- Axel Bassani (Motocorsa Racing) +15.270
- Iker Lecuona (Team HRC) +17.104
Giro veloce: Alvaro Bautista, Ducati – 1’50.206
Classifica del Campionato
- Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) 504 punti
- Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) 457
- Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) 328
- Andrea Locatelli (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) 275
- Axel Bassani (Motocorsa Racing) 237
- Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) 213
Con questa prestazione, Bautista si avvicina sempre di più al titolo del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike. Resta da vedere cosa accadrà nelle due ultime gare della stagione.
Ph: WorldSBK