Con un ritorno spettacolare delle principali Case costruttrici e un’offerta d’intrattenimento senza precedenti, l’81ª edizione dell’Esposizione Internazionale delle due ruote si preannuncia come un evento memorabile. Dal 5 al 10 novembre 2024, la Fiera Milano-Rho sarà il palcoscenico della storica celebrazione dei 110 anni di EICMA, un traguardo unico nel mondo del motociclismo.
Numeri da Record
L’edizione di quest’anno registra numeri impressionanti: 10 padiglioni, 770 espositori e oltre 2100 marchi rappresentati provenienti da 45 Paesi. Con più di 330.000 metri quadrati occupati, l’evento segna un record storico. Saranno presentate numerose novità e anteprime mondiali, accompagnate da spettacoli e competizioni che coinvolgeranno campioni del motorsport e le moto più iconiche della storia.
Il Tema dell’Anno: “Lasciamo il Segno”
Presentato all’ADI Design Museum di Milano, l’evento punta tutto su un messaggio forte: “EICMA. Lasciamo il segno da 110 anni”. Secondo il presidente di EICMA, Pietro Meda, questo slogan riflette sia la volontà di celebrare una storia centenaria, sia la centralità dell’esposizione nel panorama mondiale. Meda ha sottolineato l’importanza dell’evento per l’industria e per gli appassionati, dichiarando che ogni edizione segna “un prima e un dopo” grazie all’impegno organizzativo e alla partecipazione di aziende leader.
Un’Offerta Espositiva Ricchissima
Paolo Magri, amministratore delegato di EICMA, ha evidenziato il grande successo dell’edizione 2024: il 26% degli espositori parteciperà per la prima volta, e il 70% delle imprese espositrici proviene dall’estero, coprendo tutti i continenti. Questo testimonia il crescente interesse internazionale e l’attualità dell’evento. Rispetto all’edizione precedente, saranno occupati due padiglioni in più, segno di un’espansione continua.
Innovazione e Intrattenimento
Non mancheranno contenuti innovativi come l’area gaming dedicata al motorsport e i simulatori di ultima generazione, che permetteranno al pubblico di vivere esperienze immersive in sella a una moto vera. Inoltre, grazie al sostegno dell’ICE, l’evento ospiterà uno spazio dedicato alle start-up del settore e alla sicurezza su due ruote, con la partecipazione di forze dell’ordine e istituzioni.
Celebrazioni e Spettacoli Dinamici
Per celebrare i 110 anni di EICMA, sarà allestita una mostra speciale alla Porta Sud, che esporrà moto storiche e moderne che hanno segnato il mondo delle due ruote per design e innovazione. Torna anche MotoLive, l’area esterna che offrirà competizioni mozzafiato, esibizioni di Freestyle Motocross e Trial Acrobatico, oltre alla presenza di leggende del motorsport che gareggeranno dal vivo.
Appuntamento dal 5 al 10 Novembre
Il percorso verso EICMA 2024 è ufficialmente iniziato. Il martedì 5 novembre sarà dedicato al press day esclusivo, mentre mercoledì 6 sarà riservato a stampa e professionisti del settore. Dal 7 al 10 novembre, l’evento sarà aperto al grande pubblico, con biglietti disponibili online. Anche quest’anno, per favorire i visitatori locali, sarà introdotto il biglietto pomeridiano.
Con EICMA 2024, la storia del motociclismo continua a lasciare il segno, rinnovando la sua tradizione di eccellenza e innovazione.