L’attesa è alle stelle per il prossimo lunedì 11 settembre, quando Misano ospiterà una giornata di test ufficiali sul circuito romagnolo, seguendo le orme del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini. Ma cosa rende questo evento così cruciale? In particolare, gli occhi sono puntati su due dei più grandi nomi del motomondiale: Honda e Yamaha, che si trovano a dover recuperare terreno rispetto ai loro avversari.

La stagione in corso ha visto Ducati, Aprilia e KTM dominare la scena, con la casa di Borgo Panigale in una posizione di vantaggio su tutti. Questo ha messo in difficoltà Honda e Yamaha, che ora cercano di mettersi in pari e migliorare il potenziale delle loro moto per il prossimo anno. Ecco chi saranno i piloti a testare queste nuove creazioni giapponesi:

  • Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™): Il pilota francese, attualmente in sella a una Yamaha, è uno dei protagonisti della stagione e cercherà di dare il massimo per portare la casa giapponese a competere al meglio.
  • Marc Marquez (Repsol Honda Team): L’indomito pilota spagnolo, nonostante le difficoltà legate a un infortunio che lo ha tenuto fuori per gran parte della stagione, è sempre una forza da non sottovalutare. Con il supporto del suo team, Marquez cercherà di mettere alla prova le nuove soluzioni tecniche della Honda.
  • Joan Mir (Repsol Honda Team): Il campione del mondo in carica è un altro nome di spicco che prenderà parte ai test. Mir ha dimostrato il suo valore sulla Suzuki e ora cerca di adattarsi alla Honda per tornare a lottare per il titolo.
  • Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu): Nakagami è uno dei talenti emergenti del motomondiale e rappresenta il futuro della Honda. Sarà interessante vedere come si adatta alle novità della casa giapponese.

I fan di MotoGP potranno seguire l’azione in pista attraverso diversi canali. Il servizio LiveTiming sarà disponibile per tutta la giornata, offrendo aggiornamenti in tempo reale sui tempi dei giri e le prestazioni dei piloti. Inoltre, sono previste sintesi e interviste, oltre a un collegamento in diretta con i reporter Simon Crafar e Jack Gorst alle 13 per avere commenti e analisi direttamente dalla pista.

Per chi preferisce rimanere connesso tramite i social media, la MotoGP™ offrirà una serie di contenuti su diverse piattaforme, tra cui analisi di fine giornata e approfondimenti dedicati ai test di Misano.

In conclusione, la giornata di test a Misano si preannuncia emozionante e piena di suspense, con Honda e Yamaha che cercheranno di recuperare il terreno perso sugli avversari. I fan di MotoGP non possono assolutamente perdere questo evento che potrebbe avere un impatto significativo sulla stagione 2024.

Ph: MotoGp