Si prospetta un finale di stagione veramente “hot” per gli Assoluti d’Italia Enduro Eicma 2022, la massima espressione motociclistica nazionale con ruote tassellate. Dopo il round umbro di Passignano, la serie tricolore degli Assoluti si prepara all’arrivo in terra piemontese a Ceva, nel territorio della provincia di Cuneo, accorciando le distanze alla #roadtoeicma2022.
La gara si svolgerà nella sola giornata di domenica, ma il Motoclub Ceva ha confezionato un evento che già il sabato darà la possibilità ai numerosi appassionati di toccare con mano moto e protagonisti dell’enduro iridato. È stato indetto infatti uno speciale Public Meeting, in cui i piloti saranno coinvolti in una sessione autografi ed un successivo aperitivo nel centro storico.
Ecco alcuni orari del weekend piemontese:
Sabato 16 luglio:
– ore 13:00 in Piazza del Comune inizio verifiche tecniche.
– ore 17:30 in Via Marenco sessione autografi.
Domenica 17 luglio:
– ore 8:30 partenza dalla Piazza del Comune.
– ore 16:30 in Piazza De Val premiazioni.
Con queste premesse Ceva si preannuncia con un vero e proprio show, non solo dal punto di vista agonistico, ma anche sociale.
A capitanare la squadra dei numerosi piloti il leader delle classifiche iridate E1 ed Enduro GP: Andrea Verona in sella alla GasGas Factory.
Per quanto riguarda le classifiche di questi Assoluti, Andrea Verona è al comando dell’Assoluta:
In campionato classe Assoluta:
Andrea Verona 94 punti
Hamish Macdonald 85 punti
Nathan Watson 76 punti
Anche nella classe 250 4t Verona (GasGas Factory) è davanti a tutti a punteggio pieno, anche se Thomas Oldrati (Honda Redmoto World Enduro Team) e Matteo Cavallo (TM Factory Boano) sono pronti alla riscossa.
In Campionato classe 250 4T:
Andrea Verona 120 punti
Matteo Cavallo 96 punti
Thomas Oldrati 90 punti
Anche la classe stranieri subirà degli scossoni al termine di questo penultimo round, anche a causa di alcuni protagonisti infortunati; presente infatti l’ufficiale Husqvarna Factory Mikael Person, pronto a dare filo da torcere ai rivali, ecco la classifica generale attuale:
In campionato classe Stranieri:
Hamish Macdonald 90 punti
Nathan Watson 90 punti
Wil Paul Ruprecht 82 punti
Dopo Passignano la classe 450 vede nuovamente Alex Salvini (Husqvarna – JET Racing), sul gradino più alto del podio e Gianluca Martini (BETA MC Racing) al secondo posto, terzo e molto vicino, Rudy Moroni (Honda Redmoto World Enduro Team).
In campionato classe 450:
Alex Salvini 113 punti
Gianluca Martini 101 punti
Rudy Moroni 96 punti
Nella classe 125 Deny Philippaerts (TM Factory Boano), deve resistere agli attacchi di Daniele Delbono (GASGAS GTG Motogamma), vincitore dell’ultimo round, mentre in terza posizione ritroviamo il suo compagno di squadra Matteo Grigis (GasGas – GTG Motogamma).
In campionato classe 125:
Deny Philippaerts 114 punti
Daniele Delbono 104 punti
Matteo Grigis 90 punti
Nella classe 250 2T Jordi Gardiol (TM Costa Ligure Boano), è indisturbato in vetta alla classifica a punteggio pieno.
In seconda posizione Giacomo Marmi (KTM 3G Factory Team). Pronto al rientro dopo l’infortunio Maurizio Micheluz (Husqvarna), terza forza in campionato, che proverà sicuramente a riconquistare la seconda posizione nella generale.
In campionato 250 2T:
Jordi Gardiol 120 punti
Giacomo Marmi 86 punti
Maurizio Micheluz 85punti
A comandare la classifica della classe 300 2T è Matteo Pavoni (TM Factory Boano), che è passato in testa al campionato, vista la brutta battuta di arresto di Davide Guarneri (Fantic Factory E50 Racing), il quale è stato protagonista di una caduta che lo ha precocemente estromesso dalla gara di Passignano.
Ad inseguire in terza posizione Mirko Ciani (KTM 3G Factory Team), che avrà la possibilità di guadagnare ancora punti in classifica.
Campionato classe 300 2T:
Matteo Pavoni 105 punti
Davide Guarneri 100 punti
Mirko Ciani 80 punti
Nella classe Junior Morgan Lesiardo (Sherco Ch racing), rimane indisturbato in vetta alla generale, con Manolo Morettini (KTM Pro Racing Sport) in crescita dopo il round di iridato di Coimbra. Terzo in campionato Enrico Rinaldi (GASGAS GTG Motogamma).
I punteggi classe Junior:
Morgan Lesiardo 101 punti
Manolo Morettini 85 punti
Enrico Rinaldi 85 punti
Nella classe Youth poker di vittorie per Kevin Cristino (Fantic Factory E50 Racing), che ha ribadito la sua leadership in tutto l’arco della stagione. Secondo posto per Alberto Elgari (Beta Factory Junior Team), che purtroppo sarà assente a causa di un infortunio al ginocchio patito a Passignano, ora si riapre quindi la lotta per il podio 2022 tra Lorenzo Bernini (Beta Entrophy) e Luca Colorio (Husqvarna Osellini).
In campionato Youth:
Kevin Cristino 120 punti
Alberto Elgari 98 punti
Lorenzo Bernini 82 punti