Il team Aruba.it Racing – Ducati ha concluso con successo una due giorni di test al Circuito de Jerez – Angel Nieto in vista della stagione 2025 del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike. Entrambi i piloti, Nicolò Bulega e Alvaro Bautista, hanno avuto programmi differenti, ma le sensazioni al termine delle sessioni sono state positive.
Bulega vola con il miglior tempo
Nicolò Bulega, impegnato solo nella giornata di martedì, ha firmato il miglior tempo della due giorni con un impressionante 1’38.412, registrato con la gomma SCQ. In 86 giri, il pilota emiliano ha lavorato principalmente sui dettagli del setup della sua Panigale V4 R, mantenendo il focus su miglioramenti che possano dare continuità alle sue prestazioni per la prossima stagione.
“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto,” ha dichiarato Bulega. “Abbiamo provato diverse piccole cose e il feeling è stato positivo fin dall’inizio. Siamo partiti con una buona base e ci siamo concentrati su come migliorare ulteriormente il passo gara, più che sul tempo sul giro con la SCQ.”
Bautista ottimista nonostante l’incidente
Alvaro Bautista ha svolto una giornata e mezzo di test, completando 85 giri martedì e altri 55 mercoledì, con un miglior tempo personale di 1’39.567. Nonostante una caduta in curva 2, il campione spagnolo si è concentrato principalmente sulla creazione di una nuova base per la sua Panigale V4 R, senza utilizzare gomme SCQ.
“La cosa importante per noi era resettare tutto e creare una nuova base di lavoro,” ha spiegato Bautista. “Ho cambiato un po’ il mio approccio alla guida della moto e, dopo la prima giornata, siamo riusciti a fare dei miglioramenti. Nell’ultima uscita ho sentito un feeling migliore, e questo ci dà buone indicazioni per il futuro.”
Le parole del Team Manager Serafino Foti
Il Team Manager di Aruba.it Racing – Ducati, Serafino Foti, ha elogiato il lavoro svolto dai suoi piloti, sottolineando come entrambi abbiano portato a termine i programmi stabiliti. “Con Nicolò abbiamo lavorato solo sul setup della moto e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti. Per Alvaro era cruciale trovare una nuova configurazione e il test è stato molto positivo. Non abbiamo utilizzato gomme soft o di sviluppo, ma ci siamo concentrati sul migliorare il feeling con la moto.”
Con l’inverno alle porte, Ducati potrà ora analizzare i dati raccolti a Jerez in vista del primo test del 2025, con l’obiettivo di consolidare il successo nella prossima stagione Superbike.
Ph: SbK