Dopo l’ottimo lavoro degli ultimi anni, svolto dal team De Carli nel motocross con le moto Gas Gas, vincendo due titoli iridati consecutivi nella classe regina MXGP con lo spagnolo Jorge Prado, con quest’ultimo trasferitosi in USA, la squadra ha dovuto apportare cambiamenti per la prossima stagione, passando innanzitutto da GasGas a Ktm e contando adesso sui fratelli Coenen a difendere i colori del team capitolino per affiancare il già presente Längenfelder.
Da una intervista rilasciata al sito gatedrop, il manager Davide figlio di Claudio De Carli, che è stato il primo italiano a vincere una manche nella classe 500, ha rilasciato dichiarazioni interessanti, che vi riportiamo con un breve riassunto:
Collaborazione con Claudio De Carli: Davide sottolinea la soddisfazione di lavorare a stretto contatto con suo padre Claudio. Insieme condividono la passione per il motocross, confrontandosi continuamente e creando una sinergia che guida il successo del team.
Lavoro con Jorge Prado: De Carli riflette sull’esperienza con Jorge Prado, che ha portato al team quattro titoli mondiali (due in MX2 e due in MXGP). Sebbene sia stato difficile dirgli addio, sostiene che la decisione di Jorge di correre in America sia naturale per il suo percorso. Crede che Prado abbia talento per eccellere anche nel Supercross.
Ritorno a KTM nel 2025: Nel 2025 il team tornerà sotto il marchio KTM. Nonostante il cambio cromatico, la struttura e il personale resteranno invariati, garantendo continuità. De Carli sottolinea l’importanza del doppio team ufficiale per rafforzare la presenza KTM nel paddock.
Arrivo dei fratelli Coenen: Il team è entusiasta di accogliere i gemelli Coenen per la stagione 2025. Lucas, appena 18enne, correrà in MXGP con una 450cc, decisione presa in autonomia dal pilota. Sacha, invece, punterà a consolidare la sua crescita e ottenere successi nei GP di MX2.
Simon Längenfelder: De Carli crede nel talento di Simon, che ha concluso tre volte al terzo posto nel mondiale MX2. Sottolinea il potenziale per vincere un titolo mondiale, evidenziando il duro lavoro e la dedizione del giovane pilota.
Flessibilità del team: Il team opera tra la base di Roma e il Belgio, adattandosi alle esigenze dei piloti per offrire il miglior ambiente possibile. La filosofia di flessibilità ha portato risultati significativi negli anni.
Gare pre-stagionali 2025: Il team parteciperà al Campionato Italiano Internazionale con tappe a Mantova e Montevarchi, fondamentali per testare piloti e moto prima dell’avvio del Campionato del Mondo MXGP in Argentina.
Davide De Carli evidenzia l’impegno nel lavorare con giovani talenti, l’adattabilità del team e l’ambizione di continuare a vincere titoli mondiali, mantenendo al centro la passione e la dedizione per il motocross.