Accordo fatto e firmato: futuro certo per il trio di titani
Iniziamo da coloro che hanno la certezza di essere presenti anche l’anno prossimo sullo schieramento di questo Campionato mondiale: il pilota più vincente di tutti i tempi, Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK), nel 2022 ha firmato un prolungamento biennale e quindi ha un contratto valido fino alla fine del 2024. Anche nella prossima stagione il suo compagno di squadra nel box KRT continuerà a essere Alex Lowes che ha firmato il prolungamento di contratto. Certezze per il 2024 anche per Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) che correrà almeno fino alla fine della prossima annata con il team ufficiale Ducati.
Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) alla fine della stagione 2023 lascerà Yamaha per approdare in BMW nel ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team. Il suo attuale compagno di squadra Andrea Locatelli ha invece firmato un’estensione biennale che quindi lo legherà a Yamaha fino alla fine del 2025. Garrett Gerloff (Bonovo Action BMW) resterà anche l’anno prossimo nello stesso team. Nel 2024 vedremo inoltre un nuovo team sullo schieramento, il Marc VDS che scenderà in pista con una Ducati affidata a Sam Lowes. Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) resterà nel WorldSBK, ancora una volta con Yamaha, ma ancora non è stato confermato il team con cui correrà nella prossima stagione. Sulla carta, per il 2024, sono quindi già occupate cinque delle dieci selle ufficiali.
Il compagno di squadra di Toprak: duello per un posto in BMW per il 2024
Grande lotta per la seconda sella ufficiale BMW: sia Scott Redding che il suo compagno di box Michael van der Mark hanno espresso il loro desiderio di continuare con questo team e questa Casa ma, come noto, solo una moto sarà disponibile. Qui l’analisi completa. Redding in precedenza ha detto che per il proprio futuro “deve considerare le sue opzioni”: dichiarazione rilasciata dopo il suo primo weekend nel WorldSBK concluso con zero punti, in quel di Barcellona. Il pilota inglese ha detto di avere tempo fino al 15 luglio per decidere se restare o meno con BMW e in merito all’arrivo di Toprak lo ha definito “una sorpresa” e che “non sa cosa possa portare”. Redding aveva dichiarato che un annuncio sarebbe arrivato nella domenica di Imola ma così non è stato: alcuni giorni dopo in una storia Instagram il pilota inglese ha affermato che anche nel 2024 resterà nel WorldSBK ma senza fornire dettagli aggiuntivi.
Chi affiancherà Bautista? Rinaldi, Bassani, Petrucci o Bulega?
Michael Ruben Rinaldi nel 2022 ha firmato un prolungamento di contratto anche per quest’anno. Il riminese ha assistito a Misano al test di Bautista sulla Ducati da MotoGP™ e ha dichiarato di “avere delle altre opzioni sul tavolo” ma ha anche sottolineato che la sua priorità è quella di restare nel team ufficiale della Casa bolognese. Nel 2022 e anche recentemente Axel Bassani (Motocorsa Racing) ha dichiarato che spera che le sue prestazioni in questo 2023 abbiano già catturato l’attenzione dei team ufficiali. Nel giovedì di Barcellona è stato molto chiaro, affermando che una Ducati ufficiale rappresenta il suo primo obiettivo e in caso non venisse considerato allora terrebbe presente anche altri costruttori. Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) ha detto che nel 2024 gli piacerebbe salire su una moto ufficiale ma occhio anche a Nicolò Bulega che sta lasciando il segno nel WorldSSP; potrebbe approdare al piano di sopra? L’emiliano ha svolto due test sulla Panigale V4 R. Stefano Cecconi, Team Principal Aruba.it Racing-Ducati, ha parlato del potenziale passaggio di Bulega: “Penso che per lui possa essere uno step ragionevole dato che, a prescindere dal risultato finale, Nicolò sta facendo molto bene nel WorldSSP e quindi avrebbe senso vederlo l’anno prossimo nel WorldSBK”. Il General Manager Ducati Corse Luigi Dall’Igna ha anche rivelato che Bulega ha fatto da test rider per il team Ducati impegnato nel WorldSBK e che in sella alla V4 R è stato “piuttosto veloce”. Nel corso della FP1 da Imola il Team Manager Aruba.it Racing – Ducati Serafino Foti ha detto che una decisione verrà presa tra fine luglio e inizio agosto.
I programmi di Honda per il 2024: finora tranquilli…
Nel Team HRC ancora non è noto il futuro degli attuali piloti Iker Lecuona e Xavi Vierge che in estate saranno impegnati anche nella 8 Ore di Suzuka. Nel 2021 i comunicati ufficiali riguardanti i due piloti arrivarono nel mese di ottobre mentre nel 2022 l’ultima comunicazione a completare lo schieramento per l’annata successiva arrivò in agosto.
Indipendenti: quasi tutti puntano al rinnovo
Eccetto Garrett Gerloff, tutti gli Indipendenti vanno a caccia del rinnovo. Lorenzo Mauri – Team Manager Motocorsa Racing – ha parlato del suo desiderio di schierare due moto nel 2024, con il team che è una presenza costante nelle posizioni che contano insieme a Bassani mentre Marco Barnabò, Team Owner del Barni Spark Racing Team, ha affermato che potremmo vedere due moto della sua squadra, potenzialmente con Andrea Iannone. Dell’abruzzese si è parlato anche in relazione al Team GoEleven, con il Team Manager Denis Sacchetti che non ha escluso questa possibilità. Nel corso di questa stagione motociclistica, piloti di vari Campionati saranno collegati al WorldSBK, come ad esempio MotoGP™, British Superbike, MotoAmerica, MotoE™ e ovviamente World Supersport.
Le voci sui Media: sulla stampa si parla di…
Eccoci ora ad alcuni nomi che sono stati fatti sui media, anche se va sottolineato che in questo caso non c’è nulla di ufficiale. Alcune voci che stanno iniziando a girare sono quelle che darebbero Jonathan Rea passare in Yamaha, anche se ha un contratto con Kawasaki valido pure per il 2024. Rea ha dichiarato che “è tutto in divenire” in merito al suo futuro: le prime voci del nordirlandese con Yamaha sono uscite su Speedweek. Di un possibile passaggio dalla MotoGP™ al WorldSBK si parla per Fabio Di Giannantonio, ora impegnato in top class con il team Gresini Ducati. Il romano vanta vittorie in Moto3™ e Moto2™: il suo posto potrebbe essere preso da Tony Arbolino, ora in azione nella classe intermedia. ‘Diggia’ è stato collegato a Kawasaki, Yamaha e Ducati ed è stato presente a Misano per il Round Pirelli dell’Emilia-Romagna. Alex Lowes ha anche rivelato che suo fratello gemello Sam è interessato a lasciare la Moto2™ per spostarsi nel WorldSBK. Nel 2024 i due potrebbero essere avversari?
Schieramento piloti 2024 con piloti confermati. TBA = da annunciare
Kawasaki Racing Team WorldSBK: Jonathan Rea e Alex Lowes
Aruba.it Racing – Ducati: Alvaro Bautista e TBA
ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team: Toprak Razgatlioglu e TBA
Pata Yamaha Prometeon WorldSBK: Andrea Locatelli e TBA
Bonovo Action BMW: Garrett Gerloff e TBA
Marc VDS Ducati: Sam Lowes
Contratto firmato con Yamaha, ma ancora non stabilito il team: Dominique Aegerter
by: Worldsbk