Non c’è stata sorpresa nel vedere il Warm-up mattutino su pista bagnata dominato da Liam Everts, che ha fatto segnare il miglior tempo con un secondo e mezzo di vantaggio su Andrea Adamo (Red Bull KTM Factory Racing), mentre Cas Valk ha confermato la sua abilità sul fango chiudendo terzo per Venrooy KTM.
La tabella rossa era nelle mani di Sacha Coenen, in virtù della parità di punti con Kay de Wolf. Tuttavia, un contatto con Adamo in partenza ha compromesso la gara del campione 2023, costringendolo a una giornata difficile e lontana dalle posizioni di vertice.
Diverso invece il destino per Ferruccio Zanchi, che ha vissuto la giornata più importante della sua carriera. L’italiano è scattato in testa, seguito dalla Yamaha di Thibault Benistant, vincitore della Qualifying Race del sabato. Everts ha immediatamente dato battaglia, con De Wolf che si è unito alla lotta dopo un acceso duello con Benistant nei primi giri.
Mathis Valin, autore del miglior tempo nelle prove cronometrate del sabato con Kawasaki Racing Team MX2, si trovava in quarta posizione fino a una caduta all’ottavo giro che gli ha procurato un infortunio al polso, impedendogli di partecipare a Gara 2. Simon Laengenfelder ha così guadagnato la quinta posizione per Red Bull KTM Factory Racing, mentre Adamo ha chiuso nono e Coenen undicesimo. Julius Mikula ha offerto una prestazione eroica, recuperando fino all’ottavo posto, mentre Quentin Prugnieres ha impressionato con il settimo posto per WZ-Racing KTM.
Molti si aspettavano che Everts chiudesse il gap con Zanchi, ma l’italiano ha saputo difendere la leadership, conquistando la sua prima vittoria in una manche MX2, riportando Honda sul gradino più alto del podio per la prima volta dal 2019. Everts, De Wolf, Benistant e Laengenfelder hanno completato la top five.
La seconda manche ha visto un drastico peggioramento delle condizioni meteo, con un acquazzone che ha reso la pista ancora più insidiosa. Everts è partito in testa conquistando il Fox Holeshot Award, seguito da De Wolf, mentre Benistant e McLellan hanno lottato per il terzo posto fino alla fine del primo giro. McLellan è rimasto bloccato nel fango, concludendo amaramente la sua gara.
Adamo e Valk hanno recuperato terreno, approfittando di alcuni errori di Farres, che ha chiuso sesto. Prugnieres e Mikula hanno replicato i loro piazzamenti della prima manche, mentre Zanchi, dopo un errore nel primo giro, ha recuperato fino alla decima posizione, sufficiente per garantirsi il terzo posto assoluto.
Nel finale, Laengenfelder ha provato un attacco su Adamo, il quale, nel tentativo di difendersi, ha colpito un dosso e si è fermato bruscamente, causando la caduta del tedesco. Everts ha dominato fino al traguardo, con De Wolf che ha mantenuto il secondo posto assoluto, riprendendosi la leadership del campionato.
Dichiarazioni dei protagonisti
Liam Everts: “Sono senza parole. Sei mesi fa ero sul divano senza sapere se avrei mai potuto correre di nuovo. Ho lavorato duramente per arrivare qui e non ce l’ho fatta da solo. Ringrazio il mio team, la mia famiglia e tutti coloro che mi hanno sostenuto. Questa vittoria significa tantissimo per me.”

Kay de Wolf: “È stata una giornata solida. Ieri ho perso la tabella rossa, ma sapevo che l’avrei ripresa oggi. Sono felice di guidare ancora il campionato e ringrazio il team, la mia famiglia e tutti coloro che mi supportano.”

Ferruccio Zanchi: “Un weekend speciale, la mia prima vittoria in MX2 e il primo podio assoluto. Dopo Argentina ho avuto difficoltà, ma qui abbiamo fatto un grande passo avanti. La seconda manche è stata dura, ma sapere di essere terzo assoluto è incredibile. Grazie al mio team, ai miei sponsor e alla mia famiglia.”
Il circus del Motocross si prepara ora a un lungo viaggio verso Saint-Jean-d’Angély, in Francia, per l’MXGP d’Europa. Lo scorso anno il meteo ha giocato un ruolo decisivo e potrebbe essere lo stesso anche questa volta, promettendo un altro weekend di gare emozionanti davanti ai tifosi francesi.