Il FIM Motocross World Championship 2023 arriva sul famoso circuito di Uddevalla per l’MXGP di Svezia, che segna il quindicesimo round di questa stagione.

Questa settimana segnerà anche il 25° evento nella storia del circuito svedese, che ha ospitato molte gare straordinarie sin dalla sua prima apparizione nel Campionato del Mondo di Motocross nel 1958, quando il pilota di casa Lundin Sten vinse in classe 500cc.
Questo storico tracciato è diventato una tappa immancabile del calendario sin dagli anni 2000. Nel corso degli anni, le leggende di questa specialità motociclistica hanno corso e vinto molte volte sul terreno duro del Glimminge Motorstadion.
I più grandi vincitori di Uddevalla sono stati Stefan Everts e Antonio Cairoli con 6 GP ciascuno vinti, mentre Joël Smets ha ottenuto 3 vittorie.

Arrivando a questo Gran Premio, Romain Febvre (Kawasaki Racing Team) ha dimostrato nel 2015 di poter vincere a Uddevalla, come Glenn Coldenhoff (Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team) nel 2019.
Jeremy Seewer (Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team), Jeffrey Herlings (Red Bull Ktm Factory Racing) e Tim Gajser (Team HRC) arriveranno con una fiducia maggiore sapendo che tutti hanno vinto due volte.
Seewer (MXGP 2022 e MX2 2017), Gajser (MXGP 2017, MX2 2015) e Herlings (2013, 2014 in MX2).

Insieme a MXGP e MX2, l’europeo EMX250 e l’EMX125 gareggeranno questo fine settimana rispettivamente nel loro 7° e 8° round di questa stagione.
In EMX250, Andrea Bonacorsi (Hutten Metaal Yamaha Racing Team) è il detentore della targa rossa con 2 round vinti e 6 podi su 6 round. Janis Martin Reisulis (MJC Yamaha Official EMX125) è ancora in testa al campionato in EMX125 e ha vinto gli ultimi 2 round.

In classe MX2, l’anno scorso in Finlandia ha vinto Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory MX2 Team) davanti a Tom Vialle e Simon Laengenfelder (Red Bull GasGas Factory Racing).

Andrea Adamo (Red Bull Ktm Factory Racing) è al vertice del campionato e ha mostrato il motivo per cui è lì in Finlandia, dove ha ottenuto una vittoria perfetta con due affermazioni di manche per la prima volta in carriera. L’italiano cresce in fiducia e ora ha confermato di poter vincere gare e GP contemporaneamente. Con Jago Geerts sfortunatamente infortunatosi in Finlandia, l’italiano avrà un rivale in meno per il titolo.

Jago Geerts era sulla buona strada per lottare per il titolo, con Adamo che vantava 3 GP vinti di fila, ma ora salterà molti GP a causa della sua caduta in Finlandia in Gara-1 dando un duro colpo alle sue speranze di vincere il suo primo titolo MX2.

MXGP CHAMPIONSHIP STANDINGS
1. Jorge Prado (ESP, GAS), 720 points;
2. Romain Febvre (FRA, KAW), 622 p.;
3. Jeremy Seewer (SUI, YAM), 550 p.;
4. Glenn Coldenhoff (NED, YAM), 525 p.;
5. Ruben Fernandez (ESP, HON), 489 p.;
6. Calvin Vlaanderen (NED, YAM), 477 p.;
7. Jeffrey Herlings (NED, KTM), 418 p.;
8. Alberto Forato (ITA, KTM), 350 p.;
9. Valentin Guillod (SUI, HON), 276 p.;
10. Benoit Paturel (FRA, YAM), 204 p.;

MX2 CHAMPIONSHIP STANDINGS
1. Andrea Adamo (ITA, KTM), 619 points;
2. Jago Geerts (BEL, YAM), 559 p.;
3. Liam Everts (BEL, KTM), 532 p.;
4. Kay de Wolf (NED, HUS), 501 p.;
5. Simon Laengenfelder (GER, GAS), 492 p.;
6. Thibault Benistant (FRA, YAM), 462 p.;
7. Lucas Coenen (BEL, HUS), 461 p.;
8. Roan Van De Moosdijk (NED, HUS), 433 p.;
9. Kevin Horgmo (NOR, KAW), 395 p.;
10. Jan Pancar (SLO, KTM), 273 p.;