La stagione 2025 del Campionato Mondiale MXGP e MX2 si preannuncia storica, con circa 30 piloti ufficiali impegnati tra le due classi, un numero che rappresenta quasi un record nella storia di questo sport. Nel 2024, non è stata una sorpresa vedere che i primi 11 piloti della classifica finale della MX2 fossero tutti supportati da team ufficiali. Tuttavia, il 2025 porterà ancora più entusiasmo, con nuovi volti pronti a lasciare il segno.
Giovani talenti e grandi opportunità
Nonostante la classe MX2 perderà due dei suoi migliori cinque piloti nel 2025 – Lucas Coenen, che passerà alla MXGP, e Mikkel Haarup, che ha superato il limite d’età – l’arrivo di talenti emergenti promette di mantenere alto il livello competitivo. Tra questi, spicca Valerio Lata, vicecampione EMX250, che entrerà a far parte del team ufficiale HRC Honda per la nuova stagione.
Con circa 15 piloti ufficiali già presenti nella classe MXGP, la MX2 sta rapidamente recuperando terreno, con più di una dozzina di rider ufficiali attesi per il 2025. Questo riflette l’impegno di Infront Moto Racing nel rendere il Campionato Mondiale Motocross una competizione che accoglie l’élite di questo sport. I principali costruttori – giapponesi, austriaci, italiani e britannici – sono pienamente coinvolti in questo processo.
Team ufficiali: l’impegno per il futuro
Nel 2025, il team HRC Honda avrà due piloti ufficiali nella MX2, seguiti dal team Kawasaki, che sta investendo su Mathis Valin, campione EMX250. KTM schiererà una formazione stellare con Sacha Coenen, Simon Längenfelder e il campione in carica Andrea Adamo. La squadra Husqvarna Nestaan vedrà in pista ancora una volta il campione del mondo MX2 2024 Kay de Wolf, affiancato da Liam Everts.
Anche Yamaha, Triumph e altre case si presentano con ambizioni elevate. Il team Monster Energy Yamaha Factory MX2 avrà Thibault Benistant, Rick Elzinga e il promettente Karlis Reisulis, mentre Triumph punterà su Guillem Farres e Camden McLellan, oltre a Joel Rizzi, che parteciperà a selezionati GP.
Voci dai protagonisti
Ian Kimber, responsabile dei programmi globali di Triumph, è fiducioso:
“Con Guillem e Camden, crediamo di avere una coppia eccezionale per il 2025. Abbiamo imparato molto nel 2024 e siamo pronti a costruire una campagna di successo per la prossima stagione.”
Dalla parte di Kawasaki, Shigemi Tanaka sottolinea l’importanza del progetto MX2:
“Lavorare con Mathis Valin rappresenta la nostra filosofia di crescita dei talenti. Vogliamo fornire ai giovani piloti una base solida per il successo, sia in MX2 che nella transizione verso la MXGP.”
Infine, il direttore esecutivo di HRC, Yuzuru Ishikawa, si dice entusiasta di lavorare con Valerio Lata:
“Con Valerio vogliamo dimostrare la forza del nostro programma CRF250R. Ha ottenuto grandi risultati in passato, e siamo curiosi di vedere cosa riuscirà a fare con il supporto di Team HRC.”
Una classe in continua evoluzione
La MX2 continua a consolidarsi come terreno fertile per i migliori giovani talenti del motocross mondiale, grazie all’impegno dei principali costruttori e all’organizzazione impeccabile del campionato. La classe 250cc rappresenta il trampolino di lancio ideale per i futuri protagonisti della MXGP, offrendo loro un palcoscenico di alto livello per crescere, competere e prepararsi alle sfide della categoria regina.
La stagione 2025: uno spettacolo da non perdere
Con nomi affermati, giovani promesse e un numero crescente di piloti ufficiali, il Campionato MX2 2025 promette di essere tra i più competitivi e spettacolari degli ultimi anni. I tifosi possono aspettarsi gare emozionanti, battaglie serrate e, soprattutto, la scoperta dei prossimi campioni del motocross mondiale.
Non resta che attendere l’inizio della stagione per vedere come questi talenti affronteranno le sfide del calendario e come i costruttori riusciranno a spingere al massimo i propri piloti e le proprie moto in uno degli sport più emozionanti del pianeta.
Photo Credit: Fullspectrum