La domenica all’Autodromo Internacional do Algarve è stata tutta da record, con momenti epici che rimarranno impressi nella storia del motociclismo. Jeffrey Buis (MTM Kawasaki) ha segnato una tappa senza precedenti, diventando il primo pilota a vincere per due volte il titolo nel Campionato del Mondo FIM Supersport 300.

L’olandese ha centrato questo traguardo con un 11° posto in Gara 2 del Round Tissot del Portogallo. Nonostante la posizione apparentemente modesta, è stato sufficiente per confermare la sua supremazia e scrivere il suo nome nei libri di storia del WorldSSP300.

La gara è stata un susseguirsi di emozioni, con sei piloti nel gruppo di testa che si contendevano la gloria. Jose Luis Perez Gonzalez (Accolade Smrz Racing GBR) e Buis erano entrambi in lotta per il titolo, con Samuel Di Sora (ProDina Kawasaki) nel gruppo di testa. Mirko Gennai (Team BrCorse) ha trionfato in Gara 2, segnando il suo quarto successo e il terzo a Portimao. Nonostante un 11° posto, Buis ha fatto la storia, diventando un bicampione del mondo nel WorldSSP300.

Dirk Geiger (Freudenberg KTM – Paligo Racing) ha siglato il suo settimo podio nel WorldSSP300, conquistando la terza posizione. La lotta è stata così intensa che sei piloti si sono piazzati entro quattro decimi l’uno dall’altro.

Il giorno è stato coronato da Mirko Gennai, che ha regalato al Team BrCorse una vittoria in Gara 2. Il pilota italiano ha dimostrato la sua maestria nel contesto competitivo del WorldSSP300, regalando spettacolo e conquistando la prima posizione davanti a Perez Gonzalez.

Con il traguardo raggiunto da Buis, il Campionato del Mondo FIM Supersport 300 ha assistito a un capitolo storico, con il pilota olandese che ha dimostrato di essere un autentico campione.

Gli altri piloti hanno dato il massimo, animando una giornata che resterà negli annali del motociclismo. L’emozione delle competizioni del WorldSSP300 è ormai un elemento imprescindibile del panorama motociclistico, e oggi abbiamo assistito a una domenica di sport motoristico che resterà nella memoria di tutti gli appassionati.

Ph: WorldSBK