Il FIM Motocross World Championship sarà di scena questo weekend in Portogallo, per il secondo anno consecutivo, per disputare la quinta tappa della stagione 2023. Il circuito di Agueda è storico ed è in calendario dal 1985. L’MXGP del Portogallo 2023 segnerà il 24° evento MXGP del circuito e si terrà il domani 29 e domenica 30 aprile.
Nel corso degli anni, alcuni piloti straordinari hanno scritto il loro nome nella lista dei vincitori ad Agueda come Stefan Everts, Antonio Cairoli, Gautier Paulin, Jeffrey Herlings della Red Bull Ktm Factory Racing, Tim Gajser del Team HRC e l’anno scorso Jorge Prado della Red Bull GasGas Factory Racing. Tuttavia, per ravvivare le corse, quest’anno il circuito vedrà il senso di marcia invertito, rendendo così ancora più incerto il pronostico essendo nuovo per tutti.
Domenica scorsa 10 piloti sono stati invitati per testare il nuovo layout e tutte le modifiche apportate ai salti del circuito. Tra loro c’era Ruben Fernandez del Team HRC, attualmente 5° nel Campionato del Mondo Motocross e i piloti portoghesi invitati dall’organizzatore che correranno questo fine settimana. L’ottimo feedback ha dimostrato che il circuito di Agueda sarà ancora più veloce e spettacolare questo fine settimana.
L’MXGP del Portogallo ospiterà anche il 3° round dell’EMX250 e dell’EMX125 con Andrea Bonacorsi dell’Hutten Metaal Yamaha Racing Team e Janis Martin Reisulis dell’EMX125 dell’MJC Yamaha Official rispettivamente in testa al campionato.
Nel mondiale della classe MXGP è ancora più fermamente al comando dopo la sua prima affermazione in Trentino a metà aprile. A provare a fermare lo spagnolo ci saranno il francese Maxime Renaux (Yamaha) e l’olandese ufficiale Ktm Jeffrey Herlings, mentre a seguire il terzetto ci sono, nell’ordine, Romain Febvre (Kawasaki), Ruben Fernandez (Honda), Calvin Vlaanderen (Yamaha), Glenn Coldenhoff (Yamaha), Mattia Guadagnini (GasGas), Jeremy Seewer (Yamaha), Alberto Forato (Ktm).
Nel mondiale della classe MX2 è in testa alla graduatoria provvisoria di campionato il belga Jago Geerts (Yamaha) con 205 punti, davanti ad Andrea Adamo (Ktm) che di punti ne ha 183. Il pilota siciliano, ufficiale Ktm sotto la guida di Tony Cairoli, è il vincitore del round del Trentino, ed è sicuramente il pilota più osservato dagli italiani che confidano in lui ogni speranza di vederlo di nuovo vincitore.
In classifica mondiale anche Thibault Benistant (Yamaha) con 182 punti, Kay de Wolf (Husqvarna) con 173 punti, Simon Laengenfelder (GasGas) 158 punti, Roan Van De Moosdijk (Husqvarna) 147 punti, Liam Everts (Ktm) 140 punti, Kevin Horgmo (Kawasaki) 119 punti, Lucas Coenen (Husqvarna) 102 punti, Jan Pancar (Ktm) 85 punti.
Questi gli orari del weekend
Sabato 29 aprile
11:30 MX2 Prove Libere (25 minuti)
12:00 MXGP Prove Libere (25 minuti)
14:45 MX2 Time Practice (25 minuti)
15:20 MXGP Time Practice (25 minuti)
17:35 MX2 Qualifying Race (20 minuti+2 giri)
18:20 MXGP Qualifying Race (20 minuti+2 giri)
Domenica 30 aprile
11:25 MX2 Warm Up (15 minuti)
11:45 MXGP Warm Up (15 minuti)
14:15 MX2 Gara 1 (30 minuti+2 giri)
15:15 MXGP Gara 1 (30 minuti+2 giri)
17:10 MX2 Gara 2 (30 minuti+2 giri)
18:10 MXGP Gara 2 (30 minuti+2 giri)