Due dei tre piloti ufficiali Red Bull GasGas Factory Racing hanno disputato la loro prima gara stagionale agli Internazionali d’Italia, che hanno offerto l’occasione perfetta per Simon Längenfelder e Mattia Guadagnini di accumulare i primi minuti di gara sulle loro nuove G vince il primo round degli Internazionali d’Italia.
- Simon Längenfelder vince il primo round degli Internazionali d’Italia.
- Ottima giornata anche per Mattia Guadagnini, quarto sulla MC 450F.
- GasGas raccoglie importanti informazioni in vista del mondiale MXGP.
Grande entusiasmo all’angolo di Längenfelder, che ha mostrato un grande stato di forma sulla sua MC 250F ed è salito sul gradino più alto del podio a Ponte a Egola, prima tappa degli Internazionali d’Italia. È stata un’uscita notevole per il numero 516, che ha mostrato pazienza e maturità nella sua rimonta da terzo a primo in Gara1. Längenfelder ha poi chiuso con un terzo posto in Gara2, puntando a guidare in sicurezza in condizioni complicate, ed è risultato alla fine vincitore di giornata. Un ottimo modo di iniziare il 2023!
Simon Längenfelder: “In Gara-1 sono scattato benissimo al cancello, ma poi ho impennato perdendo l’holeshot. Ho curvato terzo e da lì ci ho messo un po’ a trovare il mio ritmo, ma poi ho attaccato e sono passato in testa, superando i due davanti nonostante un indurimento alle braccia! In Gara2 sono partito secondo, ma la pista era piuttosto insidiosa e in ombra in alcuni punti. Ho deciso di restare in sicurezza e ho comunque vinto la giornata, il che è fantastico”.
Pieno di entusiasmo per la sua prima stagione intera sulla MC 450F è anche Mattia Guadagnini, che sul suolo di casa è stato subito concreto con un ottimo quarto posto in Gara1. Nonostante il risultato sia stato poi lo stesso in Gara-2, è arrivato in maniera molto spettacolare: Mattia è stato in testa per cinque giri e ha potuto assaggiare il passo gara dei migliori della categoria. Il doppio quarto posto gli è valso anche il quarto posto di giornata, ma l’esperienza fatta a Ponte a Egola vale più di quanto la classifica racconti.
Mattia Guadagnini: “Sono davvero molto, molto contento della mia MC 450F! Nella prima manche ero quarto e sono rimasto con il gruppo di testa per metà gara, ma poi ho avuto indurimento alle braccia e non guidavo più così bene. In Gara2 sono partito secondo e poi sono rimasto in testa per una decina di minuti. Ho fatto il massimo per rimanerci, ma in alcune parti la pista era in ombra e non mi fidavo completamente, così ho perso un paio di posizioni e ho chiuso di nuovo quarto. Penso di poter far meglio di così, ma è stata comunque una bella gara”.
Il team Red Bull GasGas Factory Racing prenderà ora le indicazioni di gara e le riporterà nell’ultima fase di preparazione in vista del campionato mondiale di Motocross FIM 2023, che si avvicina rapidamente: il Gran Premio inaugurale di Patagonia-Argentina si correrà infatti il prossimo 12 marzo.
MX1
- Jeremy Seewer (Yamaha) 47 punti
- Maxime Renaux (Yamaha) 45 punti
- Tim Gajser (Honda) 42 punti
- Mattia Guadagnini (GasGas) 36 punti
MX1 – Gara1
- Maxime Renaux (Yamaha)
- Jeremy Seewer (Yamaha)
- Tim Gajser (Honda)
- Mattia Guadagnini (GasGas)
MX1 – Gara2
- Jeremy Seewer (Yamaha)
- Tim Gajser (Honda)
- Maxime Renaux (Yamaha)
- Mattia Guadagnini (GasGas)
MX2
- Simon Längenfelder (GasGas) 45 punti
- Thibault Benistant (Yamaha) 42 punti
- Andrea Adamo (KTM) 37 punti
MX2 – Gara1
- Simon Längenfelder (GasGas)
- Cornelius Toendel (Ktm)
- Thibault Benistant (Yamaha)
MX2 – Gara2
- Andrea Adamo (Ktm)
- Thibault Benistant (Yamaha)
- Simon Längenfelder (GasGas)