Ciao Samuele, grazie mille per essere qui con noi. Per iniziare, raccontaci come è iniziata la tua avventura nel mondo delle moto.
Ciao a tutti! Sono salito sulla mia prima moto a soli 5 anni, nel campetto dietro casa. Da allora è stata una crescita costante, vincendo 12 campionati regionali e un trofeo delle regioni di minienduro, con partecipazioni anche al campionato italiano enduro.
La stagione 2023 è stata un momento di crescita per te. Puoi condividere qualche dettaglio su questa esperienza?
Assolutamente. La stagione è partita con qualche difficoltà, ma con il tempo i risultati sono arrivati. È stata una fase di crescita sia sportiva che personale.
Hai menzionato la tua partecipazione al campionato italiano regolarità d’epoca ad Anghiari come la gara più bella. Puoi raccontarci di più su questo momento?
Sicuramente! Partecipare al campionato italiano regolarità d’epoca ad Anghiari è stato emozionante. L’atmosfera, la competizione e la passione per le moto d’epoca rendono quella gara davvero speciale.
La tua stagione 2023 è stata di crescita e miglioramento. Come affronti i momenti di sfida e cosa hai imparato da questa esperienza?
Anche se la stagione è stata sintomo di crescita, ho imparato che non bisogna mai arrendersi. La determinazione e il costante desiderio di migliorarsi sono le chiavi per superare le sfide.
Guardando al futuro, quali sono i tuoi obiettivi e le gare a cui parteciperai?
Nel 2024 correrò in vari campionati, tra cui il campionato italiano under 23 e il campionato europeo enduro. L’obiettivo principale è dare sempre il massimo in ogni gara, cercando di portare a casa il miglior risultato possibile e conquistare qualche soddisfazione.
Prima di concludere, a chi vuoi dedicare dei ringraziamenti?
Ringrazio innanzitutto la mia famiglia per il loro sostegno, il team Paolucci Racing, il Motoclub Foligno, i miei sponsor e la mia preparatrice. Senza il loro supporto, non sarei arrivato fin qui.
Grazie mille, Samuele, e in bocca al lupo per tutte le tue future sfide!