Benvenuto, Maurizio! La stagione 2023 è stata davvero eccezionale per te. Possiamo iniziare condividendo alcuni dei momenti più significativi?

Certo, è stato un anno incredibile. Vinco due titoli europei e due italiani nelle classi Superbike e Supersport, oltre a un titolo austriaco nella classe Supersport. Ma il punto culminante è stato sicuramente il podio al Manx Grand Prix all’Isola di Man e la vittoria nella classe Superbike alla Cain Road Race in Messico.

Il Manx Grand Prix è stato davvero un trionfo. Come descriveresti l’emozione di competere su quell’isola leggendaria?

L’Isola di Man è un luogo iconico per i Road Racer. Competere lì è come partecipare alla “MotoGP” delle competizioni su strada. Riuscire a essere tra i protagonisti è stato un momento davvero emozionante, difficile da descrivere a parole.

Oltre alle gare, c’è stato un momento che hai vissuto come il più bello della tua carriera?

Ogni campionato vinto è speciale, ma il primo campionato che ho vinto è stato davvero unico. L’emozione di quel primo successo è qualcosa che resta con te per sempre.

Con ben cinque titoli conquistati nella stagione appena conclusa, come affronti il futuro?

Ogni stagione è un nuovo inizio per me. Non prendo mai nulla per scontato e cerco sempre di migliorare. Il 2024 porterà nuove sfide, con una moto e un team completamente nuovi.

Parlando delle preferenze sui tracciati, hai menzionato Landshaag e l’Isola di Man. Cosa ami di più di questi circuiti?

Amo i tracciati veloci, e Landshaag in Austria è uno dei miei preferiti. L’Isola di Man, invece, è un luogo unico e magico. La combinazione di velocità e sfide tecniche è ciò che rende questi circuiti così speciali per me.

Hai menzionato la gestione della pressione prima delle gare. Cosa fai per mantenere la calma e la concentrazione?

Dopo 25 anni di gare, impari a gestire la pressione. Prima di ogni gara, cerco di rimanere sereno e rilassato. La chiave è sapere esattamente cosa fare e concentrarsi su di esso.

Fuori dalle gare, come trascorri il tuo tempo?

Rimango comunque in sella, dato che sono anche un istruttore. Passo molto tempo tra corsi in pista e su strada. Nel tempo libero, mi dedico alla mia famiglia, cercando di staccare la spina e rilassarmi.

Desideri fare qualche ringraziamento speciale?

Sì, voglio ringraziare tutte le persone che continuano a sostenermi e a fare il tifo per me. L’adorazione per il contatto con i sostenitori è qualcosa che apprezzo molto.

Infine, qual è l’obiettivo principale per il 2024?

L’obiettivo principale è vincere, nonostante i cambiamenti significativi. Una nuova moto e un team rinnovato porteranno nuove sfide, ma sono pronto ad affrontarle con determinazione.

Grazie mille, Maurizio, per aver condiviso la tua straordinaria stagione e le tue prospettive future. Auguriamo a te il meglio nel 2024!

Grazie a voi! Sarà una nuova avventura, e non vedo l’ora di vederla prendere forma.