Ciao Gabriele! Cominciamo con una panoramica sulla tua carriera nel motocross. Quando hai iniziato e quali sono stati i momenti più rilevanti finora?

Ciao! Ho iniziato a 4 anni, per puro divertimento, ma è diventato qualcosa di più serio a 8 anni con la partecipazione alle prime gare. Dai tempi dell’85 al 125, ho vissuto alti e bassi, ma il 2023 è stato notevole con la vittoria di categoria Fast a Mantova. Il risultato più significativo è stata la partecipazione a gare di Campionato del Mondo MX2 grazie al Team Ottobiano.

Facciamo un bilancio della stagione agonistica 2023. Cosa puoi dirci?

La stagione è partita bene con vittorie e primi posti, ma a metà stagione, un infortunio alla spalla ad Arco di Trento mi ha costretto a una pausa. Nonostante le difficoltà, ho concluso la stagione Regionale Lombardia al secondo posto, trovando un team fantastico che mi ha supportato.

Hai menzionato la partecipazione al Campionato del Mondo MX2 come momento significativo. Puoi raccontarci di più?

Sicuramente è stato un momento epico. Partecipare a gare di quel livello è un’esperienza unica che rimarrà indelebile nella mia memoria.

Come definiresti la stagione 2023 nel suo complesso?

Una stagione impegnativa tra impegni agonistici e universitari, con qualche soddisfazione e un po’ di amarezza alla fine.

Parlando dei tuoi obiettivi sportivi, cosa hai in mente per i vari campionati nel 2024?

Il mio obiettivo principale è vincere il Campionato Regionale Lombardia MX1 nel 2024. Per quanto riguarda l’italiano, mi impegnerò al massimo senza mettermi troppe pressioni.

Infine, a chi vorresti rivolgere dei ringraziamenti?

Ringrazio la mia famiglia, la mia ragazza, il Team Giunta e tutte le persone coinvolte, il Motoclub BBR, Willy Allegro, Suardi Suspension, Loreno Race, e tutti gli sponsor che mi hanno sostenuto.