È ufficialmente partito il conto alla rovescia per il Campionato Mondiale ed Europeo FIM Supermoto 2025!
Grande entusiasmo per una stagione che si preannuncia super emozionante, con l’ingresso di nuovi team e alcuni cambi di piloti che renderanno ogni gara ancora più combattuta. Tra le novità più importanti, ci sono i nuovi turni di qualifica per la S1GP, così suddivise: si parte con la Q1, poi Q2 (per i primi 9 piloti) e infine la Superpole, che vedrà i migliori 3 piloti guadagnare punti extra oltre al montepremi Metzeler.
Inoltre, nuovo Campionato Europeo S2 per le moto 125 2T e 250 4T e il Campionato Europeo Junior, che si correrà, in alcune gare della stagione, su tre manche, delle quali una il sabato.
E non è tutto: i piloti che prenderanno il via al Gran Premio di Sardegna riceveranno un contributo spese forfettario.
La stagione inizierà sul circuito di Albaida (Spagna) il 29 e 30 marzo, con il GP della Comunitat Valenciana. A maggio, per il quarto anno consecutivo vedrà il GP di Sardegna a Tramatza, seguito da St. Wendel (Germania) a giugno. A luglio il circus mondiale si sposterà in Ungheria, sul rinnovato circuito di Visonta, dove si stanno ultimando lavori su una nuova sezione off-road e la sky section. A settembre, il mitico circuito cuneese di Busca ospiterà il GP del Piemonte, mentre il FIM SuperMoto delle Nazioni si sposterà per la prima volta in Repubblica Ceca. La stagione si concluderà, come sempre, in Belgio, il 11 e 12 ottobre, nel famoso circuito cittadino di Mettet.
Non vediamo l’ora di vedere cosa ci riserverà questa stagione!
Nella foto: S1GP Comunitat Valenciana 2024 start