Alla vigilia del primo appuntamento stagionale degli Internazionali d’Italia Motocross, che prenderanno il via sul circuito Tazio Nuvolari di Mantova questo fine settimana, abbiamo raccolto le impressioni di Giacomo Gariboldi, Team Owner di Honda HRC, sulla stagione 2025.
Una squadra completa per un progetto ambizioso
Per la prima volta, Honda HRC si presenta con una formazione al completo: quattro piloti, due in MX1 e due in MX2. Un traguardo che per Gariboldi rappresenta la realizzazione di un sogno:
“È un progetto che ho sempre desiderato fortemente e che finalmente si concretizza. I giovani sono la mia passione e il nuovo management di HRC condivide la mia visione. Oggi possiamo lavorare con ragazzi che possiamo lanciare verso una carriera brillante.”
L’obiettivo? Non lasciare nulla al caso e puntare su talenti emergenti da far crescere in casa, evitando le difficoltà legate ai contratti a lungo termine dei top rider già affermati. Con Ferruccio Zanchi già in squadra dallo scorso anno e l’arrivo di Valerio Lata, il team Honda HRC punta a costruire il campione del futuro.
L’obiettivo per il 2025: vincere
Con una squadra di questo livello, la vittoria è l’unico obiettivo possibile:
“Partiamo per vincere. Essere il primo dei perdenti fa male e non è nei nostri piani. Quest’anno si riparte con la voglia di vincere e credo che abbiamo le carte in regola per farlo.”
Parlando della MXGP, Gariboldi vede Tim Gajser come il favorito per il titolo, complice l’addio di Jorge Prado e i problemi fisici che potrebbero rallentare il rientro di Jeffrey Herlings. Tuttavia, un nome da tenere d’occhio è Lucas Coenen, giovane talento pronto a sorprendere alla sua prima stagione in 450cc.
In MX2, invece, la scelta di due piloti italiani non è stata casuale, ma dettata dal loro potenziale:
“Abbiamo scelto piloti che potessero diventare Campioni e secondo noi erano tra quelli meglio attrezzati per farlo. Ferruccio è arrivato lo scorso anno a 17 anni e Lata a 18: sono giovani e con un grande potenziale.”
Un 2025 di crescita e competitività
La competizione interna tra Zanchi e Lata sarà un fattore di crescita:
“Essere entrambi italiani sarà un grande stimolo. Già ora si tirano l’uno con l’altro, controllano i tempi a vicenda, e questo è importante per la loro crescita.”
Per entrambi, l’obiettivo dichiarato è la top 5, ma Gariboldi non esclude sorprese, con la possibilità di vedere i suoi piloti sul podio e, chissà, anche una vittoria.
Il 2025 di Ruben Fernandez
Anche Ruben Fernandez avrà una stagione cruciale, dopo un 2024 difficile a causa di un infortunio:
“Sta lavorando duro tra Spagna e Italia. Oltre agli Internazionali d’Italia, farà due gare del campionato spagnolo. Deve dimostrare il suo valore per restare al vertice.”
Il valore degli Internazionali d’Italia
Honda HRC partecipa da sempre agli Internazionali d’Italia, una scelta strategica per prepararsi al meglio alla stagione iridata:
“Per noi sono fondamentali. Il livello è sempre molto alto, la logistica è semplice e non complica il nostro lavoro.”
Il formato a due gare viene considerato ideale per un buon rodaggio, mentre il cambiamento delle piste rispetto agli anni precedenti è visto con favore:
“Mantova va benissimo e avere una tappa su terreno duro ci aiuta. Abbiamo testato la nuova pista di Montevarchi ed è piaciuta molto, è stata una buona scelta.”
Appuntamento a Mantova
Le gare degli Internazionali d’Italia MX 2025 saranno trasmesse in diretta streaming su Federmoto.TV a partire dalle 12:30, con la telecronaca di Marco Gualdani e gli aggiornamenti dalla Pitlane curati da Lorenzo Resta.
L’attesa è terminata: il grande motocross sta per tornare!