E’ stata una giornata che difficilmente dimenticheremo quella di oggi, domenica 26 luglio. La voglia di ricominciare, l’atmosfera elettrizzante che si respirava nell’aria, l’adrenalina della prima manifestazione hanno reso questa prima tappa Under23/Senior Maxxis 24mx davvero indimenticabile.

Il taglio del nastro di questa particolare annata è stato affidato al Motoclub Castiglion Fiorentino Fabrizio Meoni che ha dato vita a una gara spettacolare in terra toscana caratterizzata da tre prove speciali; appena dopo lo start i 276 piloti al via si sono cimentati nell’Enduro Test, una prova mista tra sottobosco e mulattiera. Terminata la linea, i concorrenti si sono diretti all’Extreme Test, una speciale davvero tecnica ed affascinante adagiata su un fondo naturale di pietre e sassi, prima di raggiungere ed affrontare il terreno duro e polveroso dell’Airoh Cross Test.

Oltre ai nostri bravissimi riders, a fare da protagonista è stata la polvere, specialmente nell’Enduro Test e nell’Airoh Cross Test, che ha reso i giochi davvero difficili per tutti i piloti, staff ed addetti. Anche il caldo non si è fatto attendere con temperature oltre i 30 gradi nelle ore più calde.

Ma a far bollire gli animi dei presenti non solo l’afa e la polvere, ma anche gli alfieri delle due ruote artigliate che ci hanno regalato una gran bella gara.

Oltre a fortissimi Elite presenti (Andrea Verona, Alessandro Battig, Nicolò Bruschi e Kevin Cristino) ad essere protagonisti della classifica assoluta sono stati Mirko Gritti (Husqvarna), vincitore di giornata, Matteo Bresolin (KTM Amx), Jonathan Manzi (Yamaha), Federico Aresi (KTM Sissi Racing) e Michele Musso (Sherco Bike&co). Questa classifica segna oltretutto il ritorno alle competizioni e al mondo dell’Enduro di Gritti e Manzi, assenti da circus Under23/Senior da qualche stagione.

Partiamo dai più piccoli, i ragazzi della 50, che in questa giornata e soprattutto nella prova estrema, ci hanno regalato delle performance davvero grandiose in sella alla più piccole delle cilindrate in gara. A vincere questa prima tappa è stato Alberto Elgari (Entrophy/Diligenti), che ha fatto registrare tempi strepitosi. Alle spalle di Elgari un altro grande protagonista, Davide Mei (Vent) che conclude dietro il pilota emiliano per poco meno di un minuto. Terza posizione per Elia Pegoraro (Beta).

Salendo di cilindrata, nella 125 Cadetti, a dominare la classifica sono stati Gabriele Pasinetti (Beta Junior Team), Riccardo Fabris (Fantic Jet Racing) e Lorenzo Bernini (KTM TNT Corse).

Nella Junior, sempre 125, il podio vede al primo posto Igor Brunengo (Fantic Jet Racing), al secondo Simone Cristini (KTM) e al terzo Matteo Grigis (KTM Sebino).

Passando alla 250 2t, grazie a sette speciali vinte su nove, a conquistare il gradino più alto è Jacopo Traini (Beta Entrophy/Diligenti) che si mette alle spalle con ben 52 secondi Matteo Menchelli (Beta) e con quasi due minuti Luca Filisetti (KTM). Nella 300, dopo una grandiosa battaglia, a spuntarla è stato Alberto Capoferri (KTM Sissi Racing), che vince su Damiano Melchiorri (Husqvarna). Terza posizione per Silvestro Silvi (Beta Entrophy/Diligenti).

Jacopo Romeo in sella alla sua KTM è il protagonista della 250 4t Junior che vince davanti a Thomas Grigis (KTM Sebino) e Giovanni Bonazzi (KTM Sissi Racing), mentre il primo classificato della 450 è Enrico Rinaldi su Husqvarna. Alle spalle di Rinaldi si piazzano Lorenzo Bazzurri (Husqvarna) e Alex Favari (Honda).

Nella Senior i principali attori della giornata sono stati Giuliano Mancuso (Fantic – 125 Senior), Luca Marcotulli (KTM – 250 2t Senior), Federico Aresi (KTM Sissi Racing – 300 Senior), Matteo Bresolin (KTM AMX – 250 4t Senior) e, naturalmente, il vintore dell’assoluti Mirko Gritti (Husqvarna – 50 Senior).

Alle spalle di Mancuso si piazzano in questa calda giornata di luglio Riccardo Crippa (Yamaha) e Giacomo Marmi (KTM); ad occupare la seconda e terza posizione dietro Marcotulli troviamo invece Guido Conforti, (Husqvarna Garaffi) medaglia d’argento per soli due secondi, e Davide Guerrieri (KTM). A completare il podio della 300 ci sono Nicolò Mori e Niccolò Scarpelli, rispettivamente su Beta del Team Entrophy Diligenti e su KTM del Team TNT Corse.

Jonathan Manzi (Yamaha) e Roberto Da Canal (Honda) sono i due atleti protagonisti della 250 4t insieme a Bresolin. Occupano rispettivamente il secondo e terzo posto di classe.

E per concludere la carrellata delle categorie, il podio della 450, con Michele Musso (Sherco Bike&co) e Jacopo Cerutti medaglia d’argento e medaglia di bronzo distanziati da pochissimi centesimi!

Classifica Motoclub. Tra gli Under23 vince la formazione del Motoclub Bergamo che guadagna la prima posizione con Bernini, Bonazzi, Capoferri, Verzeroli. Alle sue spalle il Motoclub Sebino ed il Motoclub Pavia. Nella Senior è ancora il Bergamo a conquistare la vetta del podio con Piccinini, Gritti, Manzi e Aresi; dietro la compagine bergamasca troviamo il motoclub Trial David Fornaroli ed il Motoclub Pavia.

  Tra i Team Indipendenti vince entrambe le categorie il Team Diligenti Racing, con il Team KTM Sissi Racing che si piazza secondo in ambe due le classifiche.

Con la prima tappa abbiamo visto al via la seconda edizione de Challenge Enduro Husqvarna, la competizione riservata ai giovani atleti in blu con ranking superiore a 129,99.

A vincere la categoria Under23 è stato Gherardo Baldini in sella ad una Husqvarna 250 4t, mentre nella Senior la vetta più alta del podio è andata a Christian Baglioni su Husqvarna 250 2t.

Nel polveroso ed insidioso Airoh Cross Test ad aggiudicarsi la prima tappa del Trofeo 2020 è stato Mirko Gritti, pilota più veloce del bellissimo fettucciato davanti a Bresolin e Da Canal.

Pochi giorni e sarà di nuovo Enduro con la seconda tappa degli Assoluti d’Italia-Coppa FMI/Coppa Italia Maxxis Ufo Plast. L’appuntamento è a Carsoli (AQ) l’1 e 2 agosto.

Per vedere in azione i riders del tricolore Under23/Senior Maxxis 24MX dovremmo attendere il prossimo 20 settembre, con la seconda tappa in programma ad Antegnate (BG).

Previous articleEnduro Under23/Senior: domenica 26 a Castiglion Fiorentino lo start 2020
Next articleDa Givi le Trekker Alaska, valigie laterali in alluminio con sistema Monokey