Josep Garcia della Red Bull KTM Factory Racing ha assicurato la vittoria individuale all’International Six Days Enduro (ISDE) 2023. In sella alla sua KTM 250 EXC-F, il campione in carica del mondo Enduro1 ha dominato la competizione in Argentina, conquistando il suo terzo titolo individuale consecutivo all’ISDE.

La 97ª edizione dell’iconica International Six Days Enduro, svoltasi a San Juan, Argentina, ha visto oltre 340 concorrenti provenienti da 30 paesi affrontare il terreno polveroso e roccioso argentino. Con temperature che hanno toccato i 40 gradi, l’evento del 2023 è stato incredibilmente impegnativo fin dal primo giorno.

Nonostante la severità delle condizioni meteorologiche e le impegnative prove speciali, Garcia si è subito sentito a suo agio sotto il sole e, dopo un inizio costante il primo giorno, ha intensificato l’andatura vincendo cinque delle sei prove per assicurarsi un vantaggio precoce nella classifica individuale.

Il secondo giorno non è andato esattamente come previsto per lo spagnolo. Diversi incidenti gli hanno fatto perdere preziosi secondi, costringendolo a piazzarsi al secondo posto, a poco più di 16 secondi dal rivale più vicino, Andrea Verona.

Ma il terzo giorno, Josep è tornato in vetta, vincendo con poco più di 17 secondi di vantaggio. Ulteriori vittorie nei giorni quattro e cinque hanno visto Garcia aumentare il suo vantaggio su Verona a poco più di un minuto, un cuscino confortevole prima dell’ultima giornata di competizione.

Il motocross finale è stato perfetto per Garcia. Prendendo un vantaggio iniziale al primo giro, è riuscito a restare davanti al gruppo inseguitore e fuori dalla polvere sollevata dai 38 piloti dietro. Gestendo gran parte della gara perfettamente dalla testa, Josep è stato sorpassato all’ultimo giro da Dante Oliveira della FMF KTM Factory Racing, ma ha comunque portato la sua Red Bull KTM a casa in sicurezza al secondo posto. In questo modo, ha assicurato il suo terzo titolo individuale consecutivo all’ISDE.

Josep Garcia: “È stato un sogno che si avvera ancora una volta. È incredibile portare a casa la mia terza vittoria complessiva all’ISDE. Ovviamente, sono triste per la squadra spagnola, non siamo riusciti a farcela quest’anno, ma per me sono super felice. L’intera settimana è stata fantastica, e ho avuto delle battaglie davvero serrate con Andrea (Verona). E poi nel motocross finale, ho fatto l’holeshot con la 250, non me lo aspettavo affatto con le altre, moto più grandi in pista. Poi sono riuscito a stare davanti per gran parte della gara, ma Dante (Oliveira) sulla sua 450 è riuscito a passare. Dopo quello, ho cercato solo di rimanere calmo, finire la gara e vincere in classifica generale. Ora è il momento di rilassarsi e festeggiare con la squadra – è stata davvero una settimana dura.”

La caldissima categoria World Trophy è stata vinta dagli Stati Uniti, grazie in parte al trio della FMF KTM Factory Racing composto da Taylor Robert, Dante Oliveira e Johnny Girroir. I tre americani hanno ottenuto ottimi risultati anche nella classifica individuale, con Oliveira che ha chiuso sul podio al terzo posto, Robert poco più di un minuto dietro al quarto posto e Girroir completando la top five.

La squadra degli Stati Uniti ha dominato anche la Women’s World Trophy, con la KTM di Brandy Richards in testa agli sforzi. Richards ha anche conquistato la vittoria nella categoria femminile individuale, vincendo con oltre 10 minuti di vantaggio nonostante un infortunio nei due giorni finali di gara.

Oltre a Garcia, Oliveira e Robert hanno portato a casa il Manufacturer’s Team Award per la KTM, concludendo un ISDE di grande successo per le squadre di fabbrica KTM.

Per il 2024, l’FIM International Six Days Enduro si dirige in Spagna, dove, sul suolo patrio, Garcia cercherà di ottenere un eccezionale quarto titolo individuale consecutivo all’ISDE.

Risultati – FIM International Six Days Enduro 2023

Classifica Individuale Generale

  1. Josep Garcia (ESP), KTM, 3:59:29.67
  2. Andrea Verona (ITA), GASGAS, 4:00:39.37
  3. Dante Oliveira (USA), KTM, 4:05:38.11
  4. Taylor Robert (USA), KTM, 4:06:49.31
  5. Johnny Girroir (USA), KTM, 4:07:44.03

Enduro 1

  1. Josep Garcia (ESP), KTM, 3:59:29.67
  2. Theophile Espinasse (FRA), Beta, 4:11:35.89
  3. Jed Etchells (GBR), Fantic, 4:12:58.14
  4. Samuele Bernardini (ITA), Honda, 4:13:45.25
  5. Antoine Alix (FRA), Beta, 4:16:17.71

Enduro 2

  1. Andrea Verona (ITA), GASGAS, 4:00:39.37
  2. Dante Oliveira (USA), KTM, 4:05:38.11
  3. Taylor Robert (USA), KTM, 4:06:49.31
  4. Johnny Girroir (USA), KTM, 4:07:44.03
  5. Jamie McCanney (GBR), Husqvarna, 4:08:48.21

Enduro 3

  1. Loic Larrieu (FRA), KTM, 4:10:48.99
  2. Benjamin Herrera (CHI), GASGAS, 4:12:41.82
  3. Julien Roussaly (FRA), Sherco, 4:14:20.92
  4. Morgan Lesiardo (ITA), Sherco, 4:14:52.14
  5. Nicolas Kutulas (ARG), KTM, 4:21:08.16

Enduro Women

  1. Brandy Richards (USA), KTM, 4:42:15.83
  2. Danielle McDonald (AUS), Yamaha, 4:52:26.47
  3. Jessica Gardiner (AUS), Yamaha, 4:54:20.93
  4. Korie Steed (USA), KTM, 4:58:44.89
  5. Tanja Schlosser (GER), Beta, 5:00:55.17

World Trophy Team

  1. Stati Uniti (Robert, Girroir, Oliveira, Martinez)
  2. Francia (Espinasse, Le Quere, Larrieu, Roussaly)
  3. Gran Bretagna (Snow, Watson, Etchells, McCanney)

Junior World Trophy

  1. Francia (Giraudon, Alix, Joyon)
  2. Stati Uniti (Oliveira, Aiello, Davis)
  3. Svezia (Norrbin, Semb, Ahlin)

Womens World Trophy

  1. Stati Uniti (Richards, Steede, Gutish)
  2. Australia (Gardiner, Jones, McDonald)
  3. FIM LA (Neves, Gonzales, Rodriguez)

Manufacturers Team Award

  1. Red Bull KTM (Garcia, Robert, Oliveira)
  2. Honda (Bernardini, Watson, Martinez)
  3. Beta (Espinasse, Joyon, Alix)