Il top rider Alessandro Lentini sulle nostre pagine per regalarci un breve quadro della passata stagione e dei programmi 2021. Il pilota reatino, di stanza a Gavardo (BS), salirà quest’anno, dopo la stagione passata con una moto TM 450cc, in sella a una Gas Gas 450cc sempre con il 3MXTeam e il Moto Club Berbenno.

Alessandro è preparato da Paolo Gugnali per la preparazione fisica e Daniele Bricca per i consigli in moto, i suoi terreni ideali sono sabbia e fango perché, come lui stesso ci spiega: “formandosi numerosi canali mi trovo più a mio agio e mi diverto”.

Alessandro, raccontaci un po’ di te e dei tuoi primi 12 anni in moto.

A.L.: “Dunque, la mia professione durante la settimana è l’elettricista e nei weekend il motocrossista. Nel tempo libero che mi rimane mi piace molto seguire la F1 e anche giocare con il simulatore di F1, un altro hobby che ho è cucinare. 

Per quanto riguarda la moto ho iniziato ad andarci all’età di 9 anni, con un Ktm 65cc. I risultati più significativi per me sono stati, partendo dal 2008, con la prima vittoria di gara nel mio primo Campionato Italiano Minicross, nel 2010 il primo titolo di campione negli Internazionali d’Italia Supermarecross su sabbia nella categoria 85cc, poi nel 2010 ho finito secondo nel Campionato Italiano Junior MX, nel 2011 primo classificato al Campionato Italiano Junior 85cc e secondo agli Internazionali Supermarecross. Nel 2012 primo classificato agli Internazionali d’Italia Supermarecross e secondo classificato nell’italiano Senior MX e convocato al Mondiale Junior dalla nazionale maglia azzurra in Bulgaria.

Nel 2013, 2014 e 2015 ho vinto il titolo negli Internazionali d’Italia Supermarecross categoria 125cc. Nel 2014 primo classificato anche al trofeo Red Bull MX a Maggiora e nel 2015 anche primo classificato alle selettive dell’italiano Junior 125, convocato al Mondiale Junior MX 125 in Spagna. Infine nel 2019 ho finito secondo agli Internazionali d’Italia Supermarecross MX1”.

…e la stagione 2020, come è andata?

A.L.: “La stagione 2020 è stata caratterizzata da alti e bassi, anzi più bassi che alti, purtroppo la situazione Covid non ha reso le cose semplici per noi piloti e alcune problematiche con le moto non mi hanno permesso di far vedere ciò che so fare”.

Qual è un punto di forza che ti avvantaggia nei confronti di altri piloti?

A.L.: “Il mio punto di forza sono i terreni difficili sopratutto quando c’è tanto fango e tanti canali, mentre una cosa che devo migliorare è cercare di credere più in me stesso e non buttarmi giù alla prima delusione”.

Quali sono i tuoi programmi per la prossima stagione?

A.L.: “I programmi per la prossima stagione sono la partecipazione a tutto il Campionato Italiano MX Prestige e al Campionato Lombardo MX e la tappa degli Internazionali d’Italia MX a Mantova. Spero di poter portare a casa delle belle soddisfazioni e di divertirmi”.

Chi ti segue alle gare?

A.L.: “Alla gare mi segue il mio team con i miei meccanici Alessandro e Marco, la mia ragazza Martina e i miei genitori”.